Ultime di “Effimera”
- Materiali viventi nella catena del valore – di Cristina Morini
- Il vero e il crudele. Riflessioni sulla Grecia – di Francesca Coin
- La tragedia greca: l’Europa a un bivio? – di Andrea Fumagalli
- Il tradimento dei chierici – di Joe Vannelli
- Il terrorismo della Bce – di Andrea Fumagalli
- La guerra diffusa della crisi. Un’intervista a Christian Marazzi – di Gigi Roggero
- Dopo le elezioni greche: le circostanze in cui si gioca il gioco – di Franco Berardi (Bifo)
- Quantitative Easing e elezioni greche: un cambio in Europa? – di Andrea Fumagalli
- Sul caso Caruso, e non solo – di Francesca Coin
- Draghi’s drug – di Raffaele Sciortino
Sezioni
- .Net(7)
- Critiche della crisi(34)
- Soggettività(39)
- S/Fabbricati(4)
Seguiti da “Effimera”
Archivi tag: sovranità monetaria
La guerra diffusa della crisi. Un’intervista a Christian Marazzi – di Gigi Roggero
Già nella scorsa intervista avevamo parlato del prepotente ritorno della guerra come possibile strumento di risoluzione capitalistica della crisi. Nel seminario a Milano su crisi e composizione di classe hai ipotizzato l’intensificarsi di uno scenario di guerra diffusa, legato innanzitutto … Continua a leggere
Pubblicato in Critiche della crisi
Contrassegnato composizione di classe, Convegno: Crisi e composizione di classe, crisi europea, Europa della finanza, sovranità monetaria, speculazione finanziaria
Commenti disabilitati su La guerra diffusa della crisi. Un’intervista a Christian Marazzi – di Gigi Roggero
A proposito di Marx & Keynes. Un romanzo economico – di Davide Gallo Lassere
I romanzi “economici”, nel campo della letteratura, non sono molto frequenti. “Marx&Keynes. Un romanzo economico” di Pierangelo Dacrema (Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari, Università della. Calabria, non nuovo nel trattare questi temi sino a postulare la morte del … Continua a leggere
Pubblicato in Comune, reddito, moneta
Contrassegnato denaro, Europa della finanza, sovranità monetaria, speculazione finanziaria
Commenti disabilitati su A proposito di Marx & Keynes. Un romanzo economico – di Davide Gallo Lassere
Convegno “La sfida della Moneta del comune e dell’istituzione finanziaria del comune: quali alternative reali? Un primo laboratorio di discussione” – di Effimera
Presentazione e bozza preliminare di programma del convegno sulla moneta del comune, monete alternative e possibili implementazioni concrete a partire dal circuito dell’auto-produzione culturale. Milano, 21-22 giugno, Macao. * * * * * A 7 anni dall’inizio della più grave … Continua a leggere
Pubblicato in Comune, reddito, moneta
Contrassegnato autorganizzazione, Bio-capitalismo cognitivo, criptomonete, Europa della finanza, Moneta del comune, sovranità monetaria
Commenti disabilitati su Convegno “La sfida della Moneta del comune e dell’istituzione finanziaria del comune: quali alternative reali? Un primo laboratorio di discussione” – di Effimera
Finanza globale e Europa: parte II – intervista di Andrea Fumagalli e Stefano Lucarelli a Christian Marazzi
Situazione europea, elezioni e prospettive alternative Pubblichiamo la seconda parte dell’intervista a Christian Marazzi, a cura di Andrea Fumagalli e Stefano Lucarelli. I temi trattati riguardano essenzialmente la situazione economica e politica dell’Europa. In vista del convegno sulla Moneta del Comune … Continua a leggere
Pubblicato in Critiche della crisi
Contrassegnato biopotere, crisi europea, Europa della finanza, Moneta del comune, sovranità monetaria, speculazione finanziaria
Commenti disabilitati su Finanza globale e Europa: parte II – intervista di Andrea Fumagalli e Stefano Lucarelli a Christian Marazzi
Uno spaccato dell’Europa – di Davide Gallo Lassere
A un mese dalle elezioni europee, il dibattitto sul futuro (destino?) del’Europa stenta a decollare. I punti di vista nazionali prevalgono sulla declinazione di un punto di vista europeo autonomo. E’ anche l’esito del ruolo strumentale che le istituzioni europei … Continua a leggere
Pubblicato in Critiche della crisi
Contrassegnato crisi europea, Europa della finanza, Moneta del comune, sovranità monetaria
Commenti disabilitati su Uno spaccato dell’Europa – di Davide Gallo Lassere
Workshop: Algorithms and Capital
This workshop at aims at formulating a critique, a theory or a concept of algorithms able to foreground their centrality to capitalist processes of valorization, to modes of organisation and experience, and to possible lines of flight from capitalist capture. … Continua a leggere
Pubblicato in .Net, Comune, reddito, moneta, Effimera
Contrassegnato algoritmi finanziari, Bio-capitalismo cognitivo, criptomonete, denaro, Moneta del comune, sovranità monetaria
Commenti disabilitati su Workshop: Algorithms and Capital
Il fenomeno Bitcoin: moneta alternativa o moneta speculativa? – Gianluca Giannelli e Andrea Fumagalli
Negli ultimi mesi, una bolla seculativa ha interessato il Bitcoin, la moneta digitale lanciata dalla galassia hacker alternativa nel 2009 come possibile nuovo strumento monetario per realizzare scambi privati, al di fuori del controllo dei potentati creditizi-finanziari. E’ stato scritto … Continua a leggere
Pubblicato in .Net, Comune, reddito, moneta
Contrassegnato autorganizzazione, denaro, Europa della finanza, Moneta del comune, sovranità monetaria, speculazione finanziaria
Commenti disabilitati su Il fenomeno Bitcoin: moneta alternativa o moneta speculativa? – Gianluca Giannelli e Andrea Fumagalli
La crisi finanziariara internazionale: l’impatto sull’Europa e sull’América Latina – Video lezione # 2 di Carlo Vercellone
Conferenza di Carlo Vercellone sulla crisi finanziariara internazionale alla UNSAM (Universidad Nacional di San Martin), Buenos Aires, Argentina, luglio 2013.
Pubblicato in Critiche della crisi
Contrassegnato Bio-capitalismo cognitivo, crisi europea, Europa della finanza, Moneta del comune, neoliberismo, sovranità monetaria, Welfare del Comune
Commenti disabilitati su La crisi finanziariara internazionale: l’impatto sull’Europa e sull’América Latina – Video lezione # 2 di Carlo Vercellone
Quale sovranità monetaria? Pensare la crisi europea – di Stefano Lucarelli
In occasione della pubblicazione francese del saggio di Christian Marazzi “Finanza bruciata”, può essere utile analizzare il dibattito francese sulla crisi economico-finanziaria. In questo saggio, Stefano Lucarelli ripercorre le diverse posizioni della corrente eterodossa (da André Orléan, François Chesnais, Jacques … Continua a leggere
Pubblicato in Comune, reddito, moneta
Contrassegnato crisi europea, Moneta del comune, sovranità monetaria, speculazione finanziaria
Commenti disabilitati su Quale sovranità monetaria? Pensare la crisi europea – di Stefano Lucarelli