Ultime di “Effimera”
- Materiali viventi nella catena del valore – di Cristina Morini
- Il vero e il crudele. Riflessioni sulla Grecia – di Francesca Coin
- La tragedia greca: l’Europa a un bivio? – di Andrea Fumagalli
- Il tradimento dei chierici – di Joe Vannelli
- Il terrorismo della Bce – di Andrea Fumagalli
- La guerra diffusa della crisi. Un’intervista a Christian Marazzi – di Gigi Roggero
- Dopo le elezioni greche: le circostanze in cui si gioca il gioco – di Franco Berardi (Bifo)
- Quantitative Easing e elezioni greche: un cambio in Europa? – di Andrea Fumagalli
- Sul caso Caruso, e non solo – di Francesca Coin
- Draghi’s drug – di Raffaele Sciortino
Sezioni
- .Net(7)
- Critiche della crisi(34)
- Soggettività(39)
- S/Fabbricati(4)
Seguiti da “Effimera”
Archivi tag: soggettività
SEMINARIO EFFIMERA E COMMONWARE – 29 e 30 novembre 2014
La crisi messa a valore: i luoghi, i soggetti e la riconfigurazione globale del lavoro, del potere e delle lotte Centro sociale Cantiere- Via Monte Rosa, 84, Milano PROGRAMMA Sabato 29 novembre 2014 L’analisi della prima giornata verterà sulle modificazioni … Continua a leggere
Pubblicato in Appuntamenti Effimeri, Appuntamenti Quaderni di San Precario, Critiche della crisi, Lavoro, precarietà, diritti e conflitti
Contrassegnato Brasile, Cina, composizione di classe, crisi, Europa della finanza, neoliberismo, Precarietà, soggettività
Commenti disabilitati su SEMINARIO EFFIMERA E COMMONWARE – 29 e 30 novembre 2014
Entre o êxodo e o cercamento: construir alternativas
Pubblichiamo un testo promosso nell’ambito della rede uninomade Brasil sulle elezioni (II turno, ballottaggio, domenica 26 ottobre 2014) e firmato individualmente da una trentina di compagni. Per ulteriori approfondimenti, consigliamo di leggere anche l’intervista di Gigi Roggero a Beppo Cocco … Continua a leggere
Pubblicato in Soggettività
Contrassegnato autorganizzazione, biopotere, Brasile, globalizzazione, soggettività
Commenti disabilitati su Entre o êxodo e o cercamento: construir alternativas
I sogni infranti del free lance – di Cristina Morini
Dalle pagine del quotidiano Il Manifesto, ecco il secondo appuntamento sul lavoro gratuito a cura di Cristina Morini L’attenzione è rivolta alle case editrici e ai media. Tra stagisti, precarietà diffusa, mobbing e ricatti la ricerca di uno status intellettuale … Continua a leggere
Pubblicato in Lavoro, precarietà, diritti e conflitti
Contrassegnato Lavoro gratuito, ontologia precaria, Precarietà, soggettività
2 commenti
Proposal for a seminar on crisis and class composition – by Effimera and Commonware
The seminar will be held in Milan on 29-30 November. Immediately, we’ll open a site for reflection and collection of contributions on the topics suggested here. The seminar will consist of two sessions, one on Saturday afternoon and the second … Continua a leggere
Pubblicato in Appuntamenti Effimeri
Contrassegnato autorganizzazione, biopotere, composizione di classe, Precarietà, soggettività
Commenti disabilitati su Proposal for a seminar on crisis and class composition – by Effimera and Commonware
Jobs Act. Ed ora si sente suonare El Deguello – di Gianni Giovannelli
La discussione in corso sia nelle aule parlamentari che nel paese sull’art. 18 non coglie la vera portata dello stravolgimento in atto in materia di (de)regolazione del mercato del lavoro. Come già sostenuto altrove, la querelle sull’art. 18 nasconde altri … Continua a leggere
Pubblicato in Lavoro, precarietà, diritti e conflitti
Contrassegnato Jobs Act, Precarietà, soggettività
3 commenti
Proposta di seminario su crisi e composizione di classe – a cura di Effimera e Commonware
Entrati, ormai, nel settimo anno della crisi economico-finanziaria, possiamo affermare che oggi la crisi non è la stessa che esplose nel 2007. Si debbono, a nostro avviso, individuare alcuni snodi fondamentali, che consentono di periodizzarne le fasi principali. In … Continua a leggere
Pubblicato in Appuntamenti Effimeri
Contrassegnato composizione di classe, Convegno su crisi e composizione di classe 2014, crisi europea, globalizzazione, movimenti, soggettività
Commenti disabilitati su Proposta di seminario su crisi e composizione di classe – a cura di Effimera e Commonware
La nemesi storica del capitale. Intervista a Christian Marazzi – di Gigi Roggero*
Nonostante che si parli di necessità della crescita, le politiche economiche adottate in Europa sotto l’input tedesco vanno nella direzione opposta e la situazione rimane sempre critica. Christian Marazzi sottolinea come tale situazione prefiguri una sorta di nemesi del capitale. … Continua a leggere
Pubblicato in Critiche della crisi
Contrassegnato crisi, crisi europea, Europa della finanza, globalizzazione, soggettività, speculazione finanziaria
Commenti disabilitati su La nemesi storica del capitale. Intervista a Christian Marazzi – di Gigi Roggero*
Infocontact Calabria. Perchè gli operatori non si ribellano – di Carlo Cuccomarino e Francesco Maria Pezzulli
La vicenda di Infocontact è emblematica per analizzare e inchiestare i processi di soggettivazione dei lavoratori dei call center e le difficoltà, soprattutto in un contesto di incremento della ricattabilità in tempi di crisi, che emergono nel cercare d sviluppare … Continua a leggere
Pubblicato in Lavoro, precarietà, diritti e conflitti
Contrassegnato composizione di classe, Precarietà, soggettività
Commenti disabilitati su Infocontact Calabria. Perchè gli operatori non si ribellano – di Carlo Cuccomarino e Francesco Maria Pezzulli
L’illusione democratica – di Dario Lovaglio
Il movimento Occupy da un lato, il 15M dall’altro, hanno sicuramente segnato uno spartiacque importante nelle modalità dell’azione politica e nelle forme della rappresentanza. All’indomani delle elezioni europee, che ne è rimasto? Il confronto con le istituzioni e la partecipazione … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria, Soggettività
Contrassegnato 15M - Spagna, autorganizzazione, crisi europea, soggettività
1 commento
The northern front of the neglected war against migrants: Calais – by Ed Emery
There are big things happening in the port of Calais. The French state is moving to eliminate migrants from that town. At present there are about 700 migrants seeking to get to Britain. The police have destroyed three of their … Continua a leggere
Pubblicato in Lavoro, precarietà, diritti e conflitti, Soggettività
Contrassegnato globalizzazione, migranti, movimenti, soggettività
Commenti disabilitati su The northern front of the neglected war against migrants: Calais – by Ed Emery