Ultime di “Effimera”
- Materiali viventi nella catena del valore – di Cristina Morini
- Il vero e il crudele. Riflessioni sulla Grecia – di Francesca Coin
- La tragedia greca: l’Europa a un bivio? – di Andrea Fumagalli
- Il tradimento dei chierici – di Joe Vannelli
- Il terrorismo della Bce – di Andrea Fumagalli
- La guerra diffusa della crisi. Un’intervista a Christian Marazzi – di Gigi Roggero
- Dopo le elezioni greche: le circostanze in cui si gioca il gioco – di Franco Berardi (Bifo)
- Quantitative Easing e elezioni greche: un cambio in Europa? – di Andrea Fumagalli
- Sul caso Caruso, e non solo – di Francesca Coin
- Draghi’s drug – di Raffaele Sciortino
Sezioni
- .Net(7)
- Critiche della crisi(34)
- Soggettività(39)
- S/Fabbricati(4)
Seguiti da “Effimera”
Archivi tag: sciopero selvaggio
Per una metamorfosi della rappresentanza e del conflitto sociale – di Andrea Fumagalli
Le trasformazioni della composizione tecnica e politica del lavoro, verso una composizione sociale in cui l’uno si è fatto in due, impongono un ripensamento nelle forme della rappresentanza e del conflitto. A proposito di un dibattito in corso per pensare … Continua a leggere
Pubblicato in Lavoro, precarietà, diritti e conflitti, Senza categoria
Contrassegnato composizione di classe, job act di Renzi, Precarietà, sciopero selvaggio
Commenti disabilitati su Per una metamorfosi della rappresentanza e del conflitto sociale – di Andrea Fumagalli
Il movimento della logistica-facchinaggio: paradigma di resistenza nell’Italia della crisi? – di Carlo Pallavicini
In questa settimana, il conflitto sulla logistica è ripreso. All’Ikea di Piacenza, a seguito dei licenziamenti di alcuni facchini del sindacato Sin-Cobas, sono cominciati blocchi con cariche della polizia. Pubblichiamo un’analisi del settore della logistica e della lotta in corso … Continua a leggere
Pubblicato in Lavoro, precarietà, diritti e conflitti
Contrassegnato autorganizzazione, composizione di classe, Logistica, Precarietà, sciopero selvaggio
Commenti disabilitati su Il movimento della logistica-facchinaggio: paradigma di resistenza nell’Italia della crisi? – di Carlo Pallavicini
I forconi e la deflagrazione dell’Europa – di Franco “Bifo” Berardi
Ciò che sta accadendo in Italia va letto nel contesto della deflagrazione dell’Unione europea, provocata dall’aggressione finanzista guidata dalla Banca centrale europea e dal governo tedesco. Da Maastricht in poi, il ceto finanzista globale ha deciso di cancellare in Europa … Continua a leggere
Pubblicato in Lavoro, precarietà, diritti e conflitti, Senza categoria, Soggettività
Contrassegnato crisi europea, movimenti, sciopero selvaggio, soggettività
1 commento
Sciopero! Non dire mai che non serve – di Effimera
La recente vertenza sul trasporto pubblico locale di Genova ha riportato alla ribalta, al di là della valutazione sull’esito del conflitto, l’efficacia di un’azione che negli ultimi anni è sembrata a molti desueta e inefficace: lo sciopero. Si è trattato … Continua a leggere
Pubblicato in Lavoro, precarietà, diritti e conflitti
Contrassegnato autorganizzazione, Bio-capitalismo cognitivo, genova, Precarietà, sciopero selvaggio, soggettività
Commenti disabilitati su Sciopero! Non dire mai che non serve – di Effimera
Un tram che si chiama desiderio – di Agostino Petrillo
“ E i tram continuano la loro corsa…già nel socialismo” W. Majakovskij “Ö purpu le cottö”, il polpo, che richiede una lunga bollitura, è finalmente cotto, pare abbia detto, esprimendo un’evidente soddisfazione, il presidente della Regione Liguria Burlando dopo la … Continua a leggere
Pubblicato in Lavoro, precarietà, diritti e conflitti
Contrassegnato città, crisi, genova, Precarietà, sciopero selvaggio
Commenti disabilitati su Un tram che si chiama desiderio – di Agostino Petrillo
Genova, fai paura, facci sognare – di Buranello
A Genova cinque giorni di sciopero selvaggio dei lavoratori del trasporto urbano. I tranvieri già avevano accettato un contratto che peggiorava le condizioni salariali e di lavoro in cambio della garanzia del posto (ma quante volte l’avete sentita questa, ultimamente?). … Continua a leggere
Pubblicato in Lavoro, precarietà, diritti e conflitti, Senza categoria
Contrassegnato composizione di classe, crisi, genova, Precarietà, sciopero selvaggio, spesa pubblica
2 commenti
Organizzare l’inorganizzabile. Conversazione con Valery Alzaga. Precarietà e lotte globali – a cura di Officina Multimediale
Il tema della precarietà ha assunto oggi connotati globali. A tutti i livelli e a prescindere dal tipo di attività lavorativa svolta: dai lavori di servizio a quelli più direttamente produttivi, da quelli di cura a quelli a maggior intensità … Continua a leggere
Pubblicato in Lavoro, precarietà, diritti e conflitti, Senza categoria
Contrassegnato auto-organizzazione, globalizzazione, Precarietà, sciopero selvaggio, sindacato
Commenti disabilitati su Organizzare l’inorganizzabile. Conversazione con Valery Alzaga. Precarietà e lotte globali – a cura di Officina Multimediale
Scioperi nella catena logistica: i porti* – di Sergio Bologna
Il trasporto di merci, al pari del trasporto delle persone e delle informazioni, rappresenta nel processo di valorizzazione multinazionale, uno degli aspetti centrali e essenziali del processo di accumulazione del capitalismo contemporaneo. L’analisi di questi flussi (logistica) è una delle … Continua a leggere
Pubblicato in Critiche della crisi, Lavoro, precarietà, diritti e conflitti
Contrassegnato globalizzazione, Logistica, sciopero selvaggio, shipping
Commenti disabilitati su Scioperi nella catena logistica: i porti* – di Sergio Bologna