Ultime di “Effimera”
- Materiali viventi nella catena del valore – di Cristina Morini
- Il vero e il crudele. Riflessioni sulla Grecia – di Francesca Coin
- La tragedia greca: l’Europa a un bivio? – di Andrea Fumagalli
- Il tradimento dei chierici – di Joe Vannelli
- Il terrorismo della Bce – di Andrea Fumagalli
- La guerra diffusa della crisi. Un’intervista a Christian Marazzi – di Gigi Roggero
- Dopo le elezioni greche: le circostanze in cui si gioca il gioco – di Franco Berardi (Bifo)
- Quantitative Easing e elezioni greche: un cambio in Europa? – di Andrea Fumagalli
- Sul caso Caruso, e non solo – di Francesca Coin
- Draghi’s drug – di Raffaele Sciortino
Sezioni
- .Net(7)
- Critiche della crisi(34)
- Soggettività(39)
- S/Fabbricati(4)
Seguiti da “Effimera”
Archivi tag: reddito
Soggettività insolventi. Prospettive femministe al tempo della crisi – di Beatrice Busi e Simona de Simoni
Ho pensato di non valere più nulla – Donna indebitata, colloquio privato. Nelle note che seguono si propone di innestare una critica del sesso/genere (il binomio allude alla complessità di un problema che, in questa sede, non si può … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria, Soggettività
Contrassegnato Bio-capitalismo cognitivo, biopolitica, biopotere, femminismo, neoliberismo, povertà, Precarietà, reddito
Commenti disabilitati su Soggettività insolventi. Prospettive femministe al tempo della crisi – di Beatrice Busi e Simona de Simoni
Reddito di povertà – di Andrea Fumagalli
26 novembre 2013: una news fa scalpore tra i media italiani. In Italia è stato introdotto il reddito minimo garantito! Colpo di scena! “Prove di reddito minimo”, titola Repubblica festante. “Spunta il reddito minimo” risponde il Corriere della Sera. Ma … Continua a leggere
Pubblicato in Comune, reddito, moneta, Critiche della crisi
Contrassegnato Governo Letta, Legge di stabilità 2014, povertà, reddito
3 commenti
LA BANALIZZAZIONE DELLA PRECARIETÀ di San Precario
Per affrontare una discussione volta alla creazione di un intervento politico capace ed efficace dovrebbe essere necessario analizzare, in modo serio, i limiti dei movimenti. Se ci guardiamo attorno, se analizziamo le pratiche, i successi e gli insuccessi dei movimenti … Continua a leggere
Pubblicato in Lavoro, precarietà, diritti e conflitti
Contrassegnato movimenti, Precarietà, reddito, San Precario
Commenti disabilitati su LA BANALIZZAZIONE DELLA PRECARIETÀ di San Precario