Ultime di “Effimera”
- Materiali viventi nella catena del valore – di Cristina Morini
- Il vero e il crudele. Riflessioni sulla Grecia – di Francesca Coin
- La tragedia greca: l’Europa a un bivio? – di Andrea Fumagalli
- Il tradimento dei chierici – di Joe Vannelli
- Il terrorismo della Bce – di Andrea Fumagalli
- La guerra diffusa della crisi. Un’intervista a Christian Marazzi – di Gigi Roggero
- Dopo le elezioni greche: le circostanze in cui si gioca il gioco – di Franco Berardi (Bifo)
- Quantitative Easing e elezioni greche: un cambio in Europa? – di Andrea Fumagalli
- Sul caso Caruso, e non solo – di Francesca Coin
- Draghi’s drug – di Raffaele Sciortino
Sezioni
- .Net(7)
- Critiche della crisi(34)
- Soggettività(39)
- S/Fabbricati(4)
Seguiti da “Effimera”
Archivi tag: Operaismo
L’illusione dell’assalto al cielo – di Franco Fratini
Con il volume di Gabriele Donato ( La lotta è armata. Sinistra rivoluzionaria e violenza politica in Italia 1969-1972, DeriveApprodi 2014) affiora alla superficie e subito si staglia all’orizzonte un punto di vista a lungo atteso in Italia, quello che … Continua a leggere
Pubblicato in Soggettività
Contrassegnato composizione di classe, movimenti, Operaismo, soggettività
Commenti disabilitati su L’illusione dell’assalto al cielo – di Franco Fratini
Come il patrimonio teorico dell’operaismo italiano è servito a comprendere la realtà del lavoro postfordista – di Sergio Bologna
Sergio Bologna, protagonista dell’operaismo e del post-operaismo italiano, racconta l’evoluzione di un pensiero politico, vario e ricco di sfaccettature, che attraversa mezzo secolo di elaborazione teorica e azione militante in Italia, dagli anni Sessanta a oggi. Un pensiero che ancora … Continua a leggere
Pubblicato in Lavoro, precarietà, diritti e conflitti
Contrassegnato autorganizzazione, composizione di classe, Operaismo, Post-operaismo, soggettività
Commenti disabilitati su Come il patrimonio teorico dell’operaismo italiano è servito a comprendere la realtà del lavoro postfordista – di Sergio Bologna
L’inchiesta come stile di militanza. In ricordo di Vittorio Rieser
Questa notte è venuto a mancare Vittorio Rieser, compagno e militante fin dagli anni ’50 impegnato nei processi di studio e organizzazione della lotta di classe, in particolare nella sua Torino. Vittorio è stato una figura importante dei Quaderni Rossi, … Continua a leggere
Pubblicato in Lavoro, precarietà, diritti e conflitti
Contrassegnato Operaismo, Quaderni Rossi, Vittorio Rieser
Commenti disabilitati su L’inchiesta come stile di militanza. In ricordo di Vittorio Rieser