Ultime di “Effimera”
- Materiali viventi nella catena del valore – di Cristina Morini
- Il vero e il crudele. Riflessioni sulla Grecia – di Francesca Coin
- La tragedia greca: l’Europa a un bivio? – di Andrea Fumagalli
- Il tradimento dei chierici – di Joe Vannelli
- Il terrorismo della Bce – di Andrea Fumagalli
- La guerra diffusa della crisi. Un’intervista a Christian Marazzi – di Gigi Roggero
- Dopo le elezioni greche: le circostanze in cui si gioca il gioco – di Franco Berardi (Bifo)
- Quantitative Easing e elezioni greche: un cambio in Europa? – di Andrea Fumagalli
- Sul caso Caruso, e non solo – di Francesca Coin
- Draghi’s drug – di Raffaele Sciortino
Sezioni
- .Net(7)
- Critiche della crisi(34)
- Soggettività(39)
- S/Fabbricati(4)
Seguiti da “Effimera”
Archivi tag: movimenti
Quantitative Easing e elezioni greche: un cambio in Europa? – di Andrea Fumagalli
La settimana appena trascorsa verrà probabilmente definita storica per l’Europa. La decisione della BCE di finanziare, in modo diretto, alla faccia del Trattato di Maastricht, il debito pubblico dei paesi dell’Unione e la vittoria di Syriza alle elezioni greche, con … Continua a leggere
Pubblicato in Critiche della crisi
Contrassegnato Banca Centrale Europea, crisi europea, debito, Europa della finanza, movimenti, Syriza
1 commento
I nostri auguri per il 2015 – di Effimera
Il 2014 non sarà un anno facile da dimenticare. Un anno denso di accadimenti e allo stesso tempo molto problematico. Talmente problematico, soprattutto in Italia, che il suo ricordo rimarrà vivo in molte/i più per gli aspetti negativi che per … Continua a leggere
Pubblicato in Critiche della crisi
Contrassegnato autorganizzazione, composizione di classe, crisi europea, job act di Renzi, movimenti, neoliberismo, Precarietà, REddito di base incondizionato
Commenti disabilitati su I nostri auguri per il 2015 – di Effimera
L’illusione dell’assalto al cielo – di Franco Fratini
Con il volume di Gabriele Donato ( La lotta è armata. Sinistra rivoluzionaria e violenza politica in Italia 1969-1972, DeriveApprodi 2014) affiora alla superficie e subito si staglia all’orizzonte un punto di vista a lungo atteso in Italia, quello che … Continua a leggere
Pubblicato in Soggettività
Contrassegnato composizione di classe, movimenti, Operaismo, soggettività
Commenti disabilitati su L’illusione dell’assalto al cielo – di Franco Fratini
Proposta di seminario su crisi e composizione di classe – a cura di Effimera e Commonware
Entrati, ormai, nel settimo anno della crisi economico-finanziaria, possiamo affermare che oggi la crisi non è la stessa che esplose nel 2007. Si debbono, a nostro avviso, individuare alcuni snodi fondamentali, che consentono di periodizzarne le fasi principali. In … Continua a leggere
Pubblicato in Appuntamenti Effimeri
Contrassegnato composizione di classe, Convegno su crisi e composizione di classe 2014, crisi europea, globalizzazione, movimenti, soggettività
Commenti disabilitati su Proposta di seminario su crisi e composizione di classe – a cura di Effimera e Commonware
La strategia della lumaca. Teatro Valle, alcuni appunti – di Cristina Morini
Che cosa resta di una torre che venga svuotata da chi ci è entrato o di un teatro occupato che decida di disoccuparsi? Che cosa rimane, che cosa si acquista e che cosa, eventualmente, rischia di perdersi nei passaggi? Oppure, … Continua a leggere
Pubblicato in Soggettività
Contrassegnato autorganizzazione, biopolitica, biopotere, composizione di classe, general intellect, movimenti, Precarietà
Commenti disabilitati su La strategia della lumaca. Teatro Valle, alcuni appunti – di Cristina Morini
The northern front of the neglected war against migrants: Calais – by Ed Emery
There are big things happening in the port of Calais. The French state is moving to eliminate migrants from that town. At present there are about 700 migrants seeking to get to Britain. The police have destroyed three of their … Continua a leggere
Pubblicato in Lavoro, precarietà, diritti e conflitti, Soggettività
Contrassegnato globalizzazione, migranti, movimenti, soggettività
Commenti disabilitati su The northern front of the neglected war against migrants: Calais – by Ed Emery
In ricordo di Paola Meo, dolce compagna – di Cristina Morini
Ieri ci è mancata Paola Meo, dolce compagna di tanti momenti. Tante discussioni, tante domande e anche tante possibili risposte. Alla ricerca di un futuro migliore, forze ed energia. Non si muore mai invano. * * * * * Portava … Continua a leggere
Pubblicato in Soggettività
Contrassegnato femminismo, Milano., movimenti, soggettività
Commenti disabilitati su In ricordo di Paola Meo, dolce compagna – di Cristina Morini
Parola d’ordine. Pacificare Rio de Janeiro: l’esodo degli abitanti delle favelas
A poco meno di due mesi dall’inizio dei Mondiali di Calcio in Brasile, continua la politica di sgomberi delle favelas e di pulizia “etnica” nel nome della gentrification del territorio e della buona immagine del Brasile. Nulla si sa di … Continua a leggere
Pubblicato in Lavoro, precarietà, diritti e conflitti, Soggettività
Contrassegnato biopotere, Brasile, movimenti, Precarietà
Commenti disabilitati su Parola d’ordine. Pacificare Rio de Janeiro: l’esodo degli abitanti delle favelas
La precarizzazione totale del Jobs Act: come reagire?
A quanto pare la vicenda del decreto legge che rende istituzionale la precarietà sta conquistando il centro del dibattito politico. Offriamo un testo che chiunque potrà usare, da solo o insieme a gruppi di opposizione, coalizzati per sconfiggere questo ignobile … Continua a leggere
Pubblicato in Lavoro, precarietà, diritti e conflitti
Contrassegnato autorganizzazione, movimenti, Precarietà
6 commenti
Ucraina: le radici geoeconomiche della crisi – di Giovanni Russo
Antefatti A poco meno dell’inizio della II° guerra contro l’Iraq nel 2001 (in seguito agli attacchi di Al Queda del settembre dello stesso anno), viene firmato, prima (!), l’accordo GUAM durante un vertice a Jalta, svoltosi dal 6 giugno al … Continua a leggere
Pubblicato in Critiche della crisi
Contrassegnato crisi, crisi europea, Europa, globalizzazione, movimenti, Ucraina
Commenti disabilitati su Ucraina: le radici geoeconomiche della crisi – di Giovanni Russo