Ultime di “Effimera”
- Materiali viventi nella catena del valore – di Cristina Morini
- Il vero e il crudele. Riflessioni sulla Grecia – di Francesca Coin
- La tragedia greca: l’Europa a un bivio? – di Andrea Fumagalli
- Il tradimento dei chierici – di Joe Vannelli
- Il terrorismo della Bce – di Andrea Fumagalli
- La guerra diffusa della crisi. Un’intervista a Christian Marazzi – di Gigi Roggero
- Dopo le elezioni greche: le circostanze in cui si gioca il gioco – di Franco Berardi (Bifo)
- Quantitative Easing e elezioni greche: un cambio in Europa? – di Andrea Fumagalli
- Sul caso Caruso, e non solo – di Francesca Coin
- Draghi’s drug – di Raffaele Sciortino
Sezioni
- .Net(7)
- Critiche della crisi(34)
- Soggettività(39)
- S/Fabbricati(4)
Seguiti da “Effimera”
Archivi tag: Moneta del comune
Convegno Moneta del Comune – relazione di Christian Marazzi
II sessione: definizione teorica della moneta del comune. La relazione di Christian Marazzi: “Le ragioni politiche di una moneta del comune”.
Pubblicato in Comune, reddito, moneta
Contrassegnato autorganizzazione, Convegno Moneta del Comune, criptomonete, Moneta del comune, REddito di base incondizionato, soggettività, speculazione finanziaria
Commenti disabilitati su Convegno Moneta del Comune – relazione di Christian Marazzi
Convegno Moneta del Comune – relazione di Carlo Vercellone
II sessione: definizione teorica della moneta del comune. La relazione di Carlo Vercellone: “Le ragioni economiche di una moneta del comune: welfare e reddito sociale garantito”
Pubblicato in Comune, reddito, moneta
Contrassegnato autorganizzazione, Convegno sulla Moneta del Comune, Moneta del comune, REddito di base incondizionato, speculazione finanziaria
Commenti disabilitati su Convegno Moneta del Comune – relazione di Carlo Vercellone
Convegno Moneta del Comune – relazione di Andrea Fumagalli
Sessione II: definizione teorica della moneta del comune. RElazione di Andrea Fumagalli: “Portare l’attacco al cuore dei mercati finanziari: le ragioni finanziarie della moneta del comune”
Pubblicato in Comune, reddito, moneta
Contrassegnato autorganizzazione, Convegno Moneta del Comune, Moneta del comune, REddito di base incondizionato, soggettività, speculazione finanziaria
Commenti disabilitati su Convegno Moneta del Comune – relazione di Andrea Fumagalli
Convegno Moneta del Comune – dibattito II sessione
Dibattito e repliche II sessione: definizione teorica della moneta del comune. Interventi di Cristian Marazzi, Carlo Vercellone, Andrea Fumagalli, ?, Stefano Lucarelli, Luca Vaccarossa
Pubblicato in Comune, reddito, moneta
Contrassegnato autorganizzazione, Convegno Moneta del Comune, criptomonete, Moneta del comune, REddito di base incondizionato, soggettività, speculazione finanziaria
Commenti disabilitati su Convegno Moneta del Comune – dibattito II sessione
Report of the Workshop: “Alternative Money and Financial Institutions of the Commons: a first laboratory of discussion”- June 21-22, 2014 – by Effimera
Here is the report of the workshop on ““Alternative Money and Financial Institutions of the Commons”. This is the 3th meeting on the the proposal of a Money of the Common, after London, Amsterdam and Stuttgart. The first organized in … Continua a leggere
Pubblicato in Comune, reddito, moneta
Contrassegnato autorganizzazione, criptomonete, general intellect, Moneta del comune, REddito di base incondizionato
Commenti disabilitati su Report of the Workshop: “Alternative Money and Financial Institutions of the Commons: a first laboratory of discussion”- June 21-22, 2014 – by Effimera
La sfida della Moneta del comune e dell’istituzione finanziaria del comune: quali alternative reali?
Un primo laboratorio di discussione avviato da Effimera Report del Convegno del 21- 22 giugno – Milano – Macao ***** Una discussione aperta, a volte concitata ma sempre diretta al punto, approfondita e soprattutto qualificata. Questi alcuni aggettivi per definire … Continua a leggere
Pubblicato in Comune, reddito, moneta, Effimera, Senza categoria
Contrassegnato autorganizzazione, Bio-capitalismo cognitivo, criptomonete, crisi europea, denaro, Europa della finanza, general intellect, Moneta del comune, REddito di base incondizionato, soggettività, speculazione finanziaria
2 commenti
Elements for the study of alternative monetary schemes – by D-Cent Research Group (S.Lucarelli, C. Vercellone)
Presentiamo un estratto del II rapporto del grupo di ricerca Europeo D-CEnt, curato principalmente da Stefano Lucarelli e Carlo Vercellone, che analizza le diverse tipologie di moneta alternativa finora in essere, a partire dal meccanismo delle “camere di compensazione”. E’ … Continua a leggere
Pubblicato in Comune, reddito, moneta, Senza categoria
Contrassegnato autorganizzazione, Bio-capitalismo cognitivo, criptomonete, Moneta del comune
Commenti disabilitati su Elements for the study of alternative monetary schemes – by D-Cent Research Group (S.Lucarelli, C. Vercellone)
Dossier: moneta del comune e finanza alternativa. Parte II: sulla moneta del comune
In questa seconda parte del dossier presentiamo invece i contributi sulla moneta del comune e sulle monete alternative. Materiali preparatori per il convegno sulla Moneta del comune a Milano, 21-22 giugno, presso Macao. * * * * * Virtual … Continua a leggere
Pubblicato in Comune, reddito, moneta
Contrassegnato autorganizzazione, Bio-capitalismo cognitivo, criptomonete, Europa della finanza, Moneta del comune
Commenti disabilitati su Dossier: moneta del comune e finanza alternativa. Parte II: sulla moneta del comune
Dossier: moneta del comune e finanza alternativa. Parte I: il dibattito sulle criptomonete
In ordine cronologico (dal più antico al più recente), presentiamo i diversi contributi che su Effimera (ma non solo) hanno animato in questi messi il dibattito sulle criptomonete. In vista del convegno del 21-22 giugno a Milano, presso Macao, sulla … Continua a leggere
Pubblicato in Comune, reddito, moneta
Contrassegnato autorganizzazione, Bio-capitalismo cognitivo, criptomonete, Moneta del comune
Commenti disabilitati su Dossier: moneta del comune e finanza alternativa. Parte I: il dibattito sulle criptomonete
Biorank vs Commoncoin. Algoritmi, criptomonete, macchine autoreplicanti e trasformazioni del bios nel capitalismo cognitivo – di Giorgio Griziotti e Carlo Vercellone
Presentiamo la versione italiana dell’articolo su Biorank e Commoncoin, precedentemente pubblicato in inglese. Le criptomonete speculative apriranno la strada alla moneta del comune? Buona lettura * * * * * L’uso delle tecnologie è l’asse portante della metamorfosi indotta dalla … Continua a leggere
Pubblicato in Comune, reddito, moneta
Contrassegnato autorganizzazione, Bio-capitalismo cognitivo, criptomonete, Moneta del comune
Commenti disabilitati su Biorank vs Commoncoin. Algoritmi, criptomonete, macchine autoreplicanti e trasformazioni del bios nel capitalismo cognitivo – di Giorgio Griziotti e Carlo Vercellone