Ultime di “Effimera”
- Materiali viventi nella catena del valore – di Cristina Morini
- Il vero e il crudele. Riflessioni sulla Grecia – di Francesca Coin
- La tragedia greca: l’Europa a un bivio? – di Andrea Fumagalli
- Il tradimento dei chierici – di Joe Vannelli
- Il terrorismo della Bce – di Andrea Fumagalli
- La guerra diffusa della crisi. Un’intervista a Christian Marazzi – di Gigi Roggero
- Dopo le elezioni greche: le circostanze in cui si gioca il gioco – di Franco Berardi (Bifo)
- Quantitative Easing e elezioni greche: un cambio in Europa? – di Andrea Fumagalli
- Sul caso Caruso, e non solo – di Francesca Coin
- Draghi’s drug – di Raffaele Sciortino
Sezioni
- .Net(7)
- Critiche della crisi(34)
- Soggettività(39)
- S/Fabbricati(4)
Seguiti da “Effimera”
Archivi tag: globalizzazione
Materiali viventi nella catena del valore – di Cristina Morini
Recensione al libro di Melinda Cooper e Catherine Waldby, “Biolavoro globale. Corpi e nuova manodopera”, DeriveApprodi, Roma, 2015. Si tratta della versione integrale dell’articolo pubblicato su Il Manifesto, 7 marzo 2015. * * * * * In questi anni, gli … Continua a leggere
Pubblicato in Soggettività
Contrassegnato Bio-capitalismo cognitivo, biopolitica, femminismo, globalizzazione, Precarietà, soggettività
Commenti disabilitati su Materiali viventi nella catena del valore – di Cristina Morini
Scenari dalla crisi globale: 2008-2014. Nuovi paradigmi della governance imperiale e della valorizzazione capitalistica – di Andrea Fumagalli
Intervento di Andrea Fumagalli al convegno: “La crisi messa a valore: i luoghi, i soggetti e la riconfigurazione globale del lavoro, del potere e delle lotte”, Milano, 29-30 novembre 2014 * * * * * L’intervento verte su due tematiche … Continua a leggere
Pubblicato in Critiche della crisi
Contrassegnato Bio-capitalismo cognitivo, Europa della finanza, globalizzazione, speculazione finanziaria
Commenti disabilitati su Scenari dalla crisi globale: 2008-2014. Nuovi paradigmi della governance imperiale e della valorizzazione capitalistica – di Andrea Fumagalli
Lavoro bunkerizzato e necro-lavoro: note sulla composizione di classe globale – di Franco Berardi
Nel bunker Alla fine del 2013 un gruppo di attivisti della Baia di San Francisco lanciò una protesta contro i Google bus che portano ogni giorni i lavoratori cognitivi dalla città a Mountain View, 60 chilometri di distanza. I Google … Continua a leggere
Pubblicato in Appuntamenti Effimeri, Senza categoria, Soggettività
Contrassegnato composizione di classe, Convegno: Crisi e composizione di classe, globalizzazione, soggettività
Commenti disabilitati su Lavoro bunkerizzato e necro-lavoro: note sulla composizione di classe globale – di Franco Berardi
Reverse Engeenering. Le trasformazioni della Cina – di Gabriele Battaglia
Partiamo dalla notizia più recente. La scorsa settimana, il governo cinese ha introdotto un nuovo livello nella classificazione delle città. Dai quattro precedenti, si passa ora a cinque livelli, con l’istituzione delle chaoda xing chengshi (“super-megacity”), cioè quelle che superano … Continua a leggere
Pubblicato in Appuntamenti Effimeri, Critiche della crisi
Contrassegnato China, globalizzazione
Commenti disabilitati su Reverse Engeenering. Le trasformazioni della Cina – di Gabriele Battaglia
Fascinazioni multipolariste e geopolitica delle lotte – di Raffaele Sciortino
Premessa: una “geopolitica delle lotte” in prospettiva anticapitalista suona come un ossimoro suscitando sufficienza o fastidio. E invece la geopolitica – un tempo si diceva Weltpolitik o imperialismo – è lotta di classe in altra forma, non riconosciuta come tale. … Continua a leggere
Pubblicato in Appuntamenti Effimeri
Contrassegnato Convegno: Crisi e composizione di classe, globalizzazione
Commenti disabilitati su Fascinazioni multipolariste e geopolitica delle lotte – di Raffaele Sciortino
Entre o êxodo e o cercamento: construir alternativas
Pubblichiamo un testo promosso nell’ambito della rede uninomade Brasil sulle elezioni (II turno, ballottaggio, domenica 26 ottobre 2014) e firmato individualmente da una trentina di compagni. Per ulteriori approfondimenti, consigliamo di leggere anche l’intervista di Gigi Roggero a Beppo Cocco … Continua a leggere
Pubblicato in Soggettività
Contrassegnato autorganizzazione, biopotere, Brasile, globalizzazione, soggettività
Commenti disabilitati su Entre o êxodo e o cercamento: construir alternativas
Contro lo Sharing – di Avi Asher-Schapiro
traduzione di Lorenzo Fe Le compagnie della “sharing economy” come Uber trasferiscono il rischio dall’azienda ai dipendenti, indeboliscono le tutele dei lavoratori e spingono i salari al ribasso Kazi guida una Toyota Prius per Uber a Los Angeles. Odia questo … Continua a leggere
Pubblicato in Lavoro, precarietà, diritti e conflitti
Contrassegnato globalizzazione, neoliberismo, povertà, Precarietà
Commenti disabilitati su Contro lo Sharing – di Avi Asher-Schapiro
La ricchezza di Thomas Piketty – di Christian Marazzi*
Il libro di Thomas Picketty: “Il capitale del xxi secolo” ha avuto una grande eco soprattutto nei mercati anglosassoni e negli ambienti liberal. Forse perchè la critica alle ineguaglianze di reddito nel capitalismo contemporaneo (impossibili da negare) non mette in … Continua a leggere
Pubblicato in Comune, reddito, moneta
Contrassegnato biopotere, Europa della finanza, globalizzazione
Commenti disabilitati su La ricchezza di Thomas Piketty – di Christian Marazzi*
Proposta di seminario su crisi e composizione di classe – a cura di Effimera e Commonware
Entrati, ormai, nel settimo anno della crisi economico-finanziaria, possiamo affermare che oggi la crisi non è la stessa che esplose nel 2007. Si debbono, a nostro avviso, individuare alcuni snodi fondamentali, che consentono di periodizzarne le fasi principali. In … Continua a leggere
Pubblicato in Appuntamenti Effimeri
Contrassegnato composizione di classe, Convegno su crisi e composizione di classe 2014, crisi europea, globalizzazione, movimenti, soggettività
Commenti disabilitati su Proposta di seminario su crisi e composizione di classe – a cura di Effimera e Commonware
La nemesi storica del capitale. Intervista a Christian Marazzi – di Gigi Roggero*
Nonostante che si parli di necessità della crescita, le politiche economiche adottate in Europa sotto l’input tedesco vanno nella direzione opposta e la situazione rimane sempre critica. Christian Marazzi sottolinea come tale situazione prefiguri una sorta di nemesi del capitale. … Continua a leggere
Pubblicato in Critiche della crisi
Contrassegnato crisi, crisi europea, Europa della finanza, globalizzazione, soggettività, speculazione finanziaria
Commenti disabilitati su La nemesi storica del capitale. Intervista a Christian Marazzi – di Gigi Roggero*