Ultime di “Effimera”
- Materiali viventi nella catena del valore – di Cristina Morini
- Il vero e il crudele. Riflessioni sulla Grecia – di Francesca Coin
- La tragedia greca: l’Europa a un bivio? – di Andrea Fumagalli
- Il tradimento dei chierici – di Joe Vannelli
- Il terrorismo della Bce – di Andrea Fumagalli
- La guerra diffusa della crisi. Un’intervista a Christian Marazzi – di Gigi Roggero
- Dopo le elezioni greche: le circostanze in cui si gioca il gioco – di Franco Berardi (Bifo)
- Quantitative Easing e elezioni greche: un cambio in Europa? – di Andrea Fumagalli
- Sul caso Caruso, e non solo – di Francesca Coin
- Draghi’s drug – di Raffaele Sciortino
Sezioni
- .Net(7)
- Critiche della crisi(34)
- Soggettività(39)
- S/Fabbricati(4)
Seguiti da “Effimera”
Archivi tag: Europa della finanza
Il vero e il crudele. Riflessioni sulla Grecia – di Francesca Coin
“Où s’adresser pour réclamer justice, si c’est l’iniquité des puissants qui nous tue!… On peut faire ce que précisément Créuse fait, fait tout au long de la pièce …c’est la parrhesia” M. Foucault 1. L’Europa E’ stato proprio Varoufakis … Continua a leggere
Pubblicato in Critiche della crisi
Contrassegnato Banca Centrale Europea, crisi europea, Europa della finanza, Grecia e la troika
1 commento
La tragedia greca: l’Europa a un bivio? – di Andrea Fumagalli
In questi giorni si è concluso il primo round della trattativa tra governo greco ed Eurogruppo. Presentiamo qui una prima analisi dei risultati raggiunti, delle opportunità guadagnate e delle eventuali occasioni perse. L’intento è quello di problematizzare con lucidità l’attuale … Continua a leggere
Pubblicato in Critiche della crisi
Contrassegnato Banca Centrale Europea, crisi europea, Europa della finanza, Governo Tsipras Grecia
3 commenti
Il terrorismo della Bce – di Andrea Fumagalli
Il 4 febbraio 2015 la Bce ha deciso di non accettare più come garanzia “collaterale” i titoli di stato greci per fornire la liquidità necessaria al sistema creditizio greco per far fronte alle normali operazioni bancarie. Si tratta di una … Continua a leggere
Pubblicato in Critiche della crisi
Contrassegnato Banca Centrale Europea, crisi europea, Europa della finanza, Grecia
3 commenti
La guerra diffusa della crisi. Un’intervista a Christian Marazzi – di Gigi Roggero
Già nella scorsa intervista avevamo parlato del prepotente ritorno della guerra come possibile strumento di risoluzione capitalistica della crisi. Nel seminario a Milano su crisi e composizione di classe hai ipotizzato l’intensificarsi di uno scenario di guerra diffusa, legato innanzitutto … Continua a leggere
Pubblicato in Critiche della crisi
Contrassegnato composizione di classe, Convegno: Crisi e composizione di classe, crisi europea, Europa della finanza, sovranità monetaria, speculazione finanziaria
Commenti disabilitati su La guerra diffusa della crisi. Un’intervista a Christian Marazzi – di Gigi Roggero
Quantitative Easing e elezioni greche: un cambio in Europa? – di Andrea Fumagalli
La settimana appena trascorsa verrà probabilmente definita storica per l’Europa. La decisione della BCE di finanziare, in modo diretto, alla faccia del Trattato di Maastricht, il debito pubblico dei paesi dell’Unione e la vittoria di Syriza alle elezioni greche, con … Continua a leggere
Pubblicato in Critiche della crisi
Contrassegnato Banca Centrale Europea, crisi europea, debito, Europa della finanza, movimenti, Syriza
1 commento
Draghi’s drug – di Raffaele Sciortino
Con questo primo articolo di Raf Sciortino, vogliamo aprire una discussione sulla politica economica europa alla vigilia e anche all’indomani delle elezioni greche. Non può sfuggire, infatti, la tempistica dei nuovi provvedimengti di Draghi quasi a compensare gli effetti di … Continua a leggere
Pubblicato in Critiche della crisi
Contrassegnato Banca Centrale Europea, crisi europea, debito, Europa della finanza
Commenti disabilitati su Draghi’s drug – di Raffaele Sciortino
Scenari dalla crisi globale: 2008-2014. Nuovi paradigmi della governance imperiale e della valorizzazione capitalistica – di Andrea Fumagalli
Intervento di Andrea Fumagalli al convegno: “La crisi messa a valore: i luoghi, i soggetti e la riconfigurazione globale del lavoro, del potere e delle lotte”, Milano, 29-30 novembre 2014 * * * * * L’intervento verte su due tematiche … Continua a leggere
Pubblicato in Critiche della crisi
Contrassegnato Bio-capitalismo cognitivo, Europa della finanza, globalizzazione, speculazione finanziaria
Commenti disabilitati su Scenari dalla crisi globale: 2008-2014. Nuovi paradigmi della governance imperiale e della valorizzazione capitalistica – di Andrea Fumagalli
SEMINARIO EFFIMERA E COMMONWARE – 29 e 30 novembre 2014
La crisi messa a valore: i luoghi, i soggetti e la riconfigurazione globale del lavoro, del potere e delle lotte Centro sociale Cantiere- Via Monte Rosa, 84, Milano PROGRAMMA Sabato 29 novembre 2014 L’analisi della prima giornata verterà sulle modificazioni … Continua a leggere
Pubblicato in Appuntamenti Effimeri, Appuntamenti Quaderni di San Precario, Critiche della crisi, Lavoro, precarietà, diritti e conflitti
Contrassegnato Brasile, Cina, composizione di classe, crisi, Europa della finanza, neoliberismo, Precarietà, soggettività
Commenti disabilitati su SEMINARIO EFFIMERA E COMMONWARE – 29 e 30 novembre 2014
La ricchezza di Thomas Piketty – di Christian Marazzi*
Il libro di Thomas Picketty: “Il capitale del xxi secolo” ha avuto una grande eco soprattutto nei mercati anglosassoni e negli ambienti liberal. Forse perchè la critica alle ineguaglianze di reddito nel capitalismo contemporaneo (impossibili da negare) non mette in … Continua a leggere
Pubblicato in Comune, reddito, moneta
Contrassegnato biopotere, Europa della finanza, globalizzazione
Commenti disabilitati su La ricchezza di Thomas Piketty – di Christian Marazzi*
La nemesi storica del capitale. Intervista a Christian Marazzi – di Gigi Roggero*
Nonostante che si parli di necessità della crescita, le politiche economiche adottate in Europa sotto l’input tedesco vanno nella direzione opposta e la situazione rimane sempre critica. Christian Marazzi sottolinea come tale situazione prefiguri una sorta di nemesi del capitale. … Continua a leggere
Pubblicato in Critiche della crisi
Contrassegnato crisi, crisi europea, Europa della finanza, globalizzazione, soggettività, speculazione finanziaria
Commenti disabilitati su La nemesi storica del capitale. Intervista a Christian Marazzi – di Gigi Roggero*