Ultime di “Effimera”
- Materiali viventi nella catena del valore – di Cristina Morini
- Il vero e il crudele. Riflessioni sulla Grecia – di Francesca Coin
- La tragedia greca: l’Europa a un bivio? – di Andrea Fumagalli
- Il tradimento dei chierici – di Joe Vannelli
- Il terrorismo della Bce – di Andrea Fumagalli
- La guerra diffusa della crisi. Un’intervista a Christian Marazzi – di Gigi Roggero
- Dopo le elezioni greche: le circostanze in cui si gioca il gioco – di Franco Berardi (Bifo)
- Quantitative Easing e elezioni greche: un cambio in Europa? – di Andrea Fumagalli
- Sul caso Caruso, e non solo – di Francesca Coin
- Draghi’s drug – di Raffaele Sciortino
Sezioni
- .Net(7)
- Critiche della crisi(34)
- Soggettività(39)
- S/Fabbricati(4)
Seguiti da “Effimera”
Archivi tag: crisi europea
Appunti sulla guerra valutaria (seconda parte) – Stefano Lucarelli
Dopo un’anno di incremento delle borse mondiali (2013), iniziano le prime avvisaglie di un’instabilità congenita (strutturale), questa volta derivante dalle tensioni valutarie che hanno attraversato, in particolar modo, i paesi emergenti. In questo articolo Stefano Lucarelli fa il punto della … Continua a leggere
Pubblicato in Critiche della crisi
Contrassegnato Bio-capitalismo cognitivo, crisi europea, Federal Reserve Usa, guerra valutaria, Movimenti di capitale, speculazione finanziaria
1 commento
Quella (s)porca operazione Bankitalia – di Grateful Dead
Nella conversione in legge del decreto “Imu-Bankitalia”, è maturata l’ennesima “porcata” istituzionale che, dietro l’alibi della cancellazione della II° rata dell’Imu, ha consentito una delle operazioni più immonde degli ultimi anni. L’aumento di capitale della Banca d’Italia permette infatti alle … Continua a leggere
Pubblicato in Critiche della crisi
Contrassegnato crisi europea, debito, Europa della finanza, Governo Letta, Moneta del comune, speculazione finanziaria
17 commenti
I forconi e la deflagrazione dell’Europa – di Franco “Bifo” Berardi
Ciò che sta accadendo in Italia va letto nel contesto della deflagrazione dell’Unione europea, provocata dall’aggressione finanzista guidata dalla Banca centrale europea e dal governo tedesco. Da Maastricht in poi, il ceto finanzista globale ha deciso di cancellare in Europa … Continua a leggere
Pubblicato in Lavoro, precarietà, diritti e conflitti, Senza categoria, Soggettività
Contrassegnato crisi europea, movimenti, sciopero selvaggio, soggettività
1 commento
La crisi finanziariara internazionale: l’impatto sull’Europa e sull’América Latina – Video lezione # 2 di Carlo Vercellone
Conferenza di Carlo Vercellone sulla crisi finanziariara internazionale alla UNSAM (Universidad Nacional di San Martin), Buenos Aires, Argentina, luglio 2013.
Pubblicato in Critiche della crisi
Contrassegnato Bio-capitalismo cognitivo, crisi europea, Europa della finanza, Moneta del comune, neoliberismo, sovranità monetaria, Welfare del Comune
Commenti disabilitati su La crisi finanziariara internazionale: l’impatto sull’Europa e sull’América Latina – Video lezione # 2 di Carlo Vercellone
Francia, ago della bilancia europea: movimenti, arcaismo e populismo – di Giorgio Griziotti e Elicio Pantaleo
In questi giorni, la Francia è stata al centro di molti commenti giornalistici e di governanti (vedi Letta) come esempio eclatante di crescita del populismo di destra. Una preoccupazione che per la governance europea fondata sull’austerity rischia di portare ad … Continua a leggere
Pubblicato in Soggettività
Contrassegnato composizione di classe, crisi europea, Francia, movimenti, soggettività
1 commento
Politica monetaria della BCE e dinamiche finanziarie: è possibile un “occupy BCE?” – di Andrea Fumagalli
La decisione della BCE di abbassare il tasso d’interesse di rifinanziamento (Tre) è stata salutata come una “decisione storica”, precondizione per poter avviare una politica di crescita economica per l’Europa. E soprattutto è stato rilevato come tale politica monetaria sia … Continua a leggere
Pubblicato in Critiche della crisi
Contrassegnato Bio-capitalismo cognitivo, crisi europea, Europa della finanza, Moneta del comune, neoliberismo
Commenti disabilitati su Politica monetaria della BCE e dinamiche finanziarie: è possibile un “occupy BCE?” – di Andrea Fumagalli
Radio Calais: La voix des “sans papiers” – di Ed Emery*
“Mantieni bianca l’Europa!”. Un enorme complesso di ciminiere e tubi nella distesa desolata di aree industriali dismesse accoglie chi arriva in Francia dal traghetto Dover-Calais. Una metafora perfetta per un paese (la Francia) dove a Brignoles (nel Var) il Fronte … Continua a leggere
Pubblicato in Soggettività
Contrassegnato biopotere, composizione di classe, crisi europea, migranti, movimenti, Precarietà, soggettività
Commenti disabilitati su Radio Calais: La voix des “sans papiers” – di Ed Emery*
Quale sovranità monetaria? Pensare la crisi europea – di Stefano Lucarelli
In occasione della pubblicazione francese del saggio di Christian Marazzi “Finanza bruciata”, può essere utile analizzare il dibattito francese sulla crisi economico-finanziaria. In questo saggio, Stefano Lucarelli ripercorre le diverse posizioni della corrente eterodossa (da André Orléan, François Chesnais, Jacques … Continua a leggere
Pubblicato in Comune, reddito, moneta
Contrassegnato crisi europea, Moneta del comune, sovranità monetaria, speculazione finanziaria
Commenti disabilitati su Quale sovranità monetaria? Pensare la crisi europea – di Stefano Lucarelli