Ultime di “Effimera”
- Materiali viventi nella catena del valore – di Cristina Morini
- Il vero e il crudele. Riflessioni sulla Grecia – di Francesca Coin
- La tragedia greca: l’Europa a un bivio? – di Andrea Fumagalli
- Il tradimento dei chierici – di Joe Vannelli
- Il terrorismo della Bce – di Andrea Fumagalli
- La guerra diffusa della crisi. Un’intervista a Christian Marazzi – di Gigi Roggero
- Dopo le elezioni greche: le circostanze in cui si gioca il gioco – di Franco Berardi (Bifo)
- Quantitative Easing e elezioni greche: un cambio in Europa? – di Andrea Fumagalli
- Sul caso Caruso, e non solo – di Francesca Coin
- Draghi’s drug – di Raffaele Sciortino
Sezioni
- .Net(7)
- Critiche della crisi(34)
- Soggettività(39)
- S/Fabbricati(4)
Seguiti da “Effimera”
Archivi tag: Convegno: Crisi e composizione di classe
La guerra diffusa della crisi. Un’intervista a Christian Marazzi – di Gigi Roggero
Già nella scorsa intervista avevamo parlato del prepotente ritorno della guerra come possibile strumento di risoluzione capitalistica della crisi. Nel seminario a Milano su crisi e composizione di classe hai ipotizzato l’intensificarsi di uno scenario di guerra diffusa, legato innanzitutto … Continua a leggere
Pubblicato in Critiche della crisi
Contrassegnato composizione di classe, Convegno: Crisi e composizione di classe, crisi europea, Europa della finanza, sovranità monetaria, speculazione finanziaria
Commenti disabilitati su La guerra diffusa della crisi. Un’intervista a Christian Marazzi – di Gigi Roggero
La composizione da costruire – di Salvatore Cominu
Presentiamo il testo dell’introduzione di Salvatore Cominu alla sessione dedicata alla “composizione di classe” nell’ambito del seminario La crisi messa a valore (Milano, 29 e 30 novembre) * * * * * La giornata di oggi, che segue la sessione … Continua a leggere
Pubblicato in Lavoro, precarietà, diritti e conflitti
Contrassegnato autorganizzazione, Bio-capitalismo cognitivo, composizione di classe, Convegno: Crisi e composizione di classe, Precarietà, soggettività
Commenti disabilitati su La composizione da costruire – di Salvatore Cominu
La misteriosa curva della retta lulista – di Bruno Cava
Il mio intervento si intitola “La misteriosa curva della retta lulista” e toccherà, sinteticamente, i problemi dello sviluppo capitalista in Brasile, a partire dalla relazione tra governi ed il cambiamento del mondo del lavoro vivo, con l’obiettivo di investigare le … Continua a leggere
Pubblicato in Lavoro, precarietà, diritti e conflitti, Soggettività
Contrassegnato autorganizzazione, composizione di classe, Convegno: Crisi e composizione di classe, povertà
Commenti disabilitati su La misteriosa curva della retta lulista – di Bruno Cava
Lavoro bunkerizzato e necro-lavoro: note sulla composizione di classe globale – di Franco Berardi
Nel bunker Alla fine del 2013 un gruppo di attivisti della Baia di San Francisco lanciò una protesta contro i Google bus che portano ogni giorni i lavoratori cognitivi dalla città a Mountain View, 60 chilometri di distanza. I Google … Continua a leggere
Pubblicato in Appuntamenti Effimeri, Senza categoria, Soggettività
Contrassegnato composizione di classe, Convegno: Crisi e composizione di classe, globalizzazione, soggettività
Commenti disabilitati su Lavoro bunkerizzato e necro-lavoro: note sulla composizione di classe globale – di Franco Berardi
Fascinazioni multipolariste e geopolitica delle lotte – di Raffaele Sciortino
Premessa: una “geopolitica delle lotte” in prospettiva anticapitalista suona come un ossimoro suscitando sufficienza o fastidio. E invece la geopolitica – un tempo si diceva Weltpolitik o imperialismo – è lotta di classe in altra forma, non riconosciuta come tale. … Continua a leggere
Pubblicato in Appuntamenti Effimeri
Contrassegnato Convegno: Crisi e composizione di classe, globalizzazione
Commenti disabilitati su Fascinazioni multipolariste e geopolitica delle lotte – di Raffaele Sciortino
UNBLOCK THE CHAIN I PROCESSI COLLABORATIVI E TECNOLOGICI DEL P2P FRA COMMONS DELL’AUTONOMIA E INTEGRAZIONE CAPITALISTA – di Giorgio Griziotti
Nel Convegno sulla Moneta del Comune tenutosi a Milano il 21 e 22 giugno 2014, oltre al dibattito sulle monete locali di grande valenza politica, si è iniziata una critica delle criptomonete, dei concetti che le sottendono e dei … Continua a leggere
Pubblicato in Appuntamenti Effimeri
Contrassegnato Convegno: Crisi e composizione di classe, criptomonete, Moneta del comune, soggettività
Commenti disabilitati su UNBLOCK THE CHAIN I PROCESSI COLLABORATIVI E TECNOLOGICI DEL P2P FRA COMMONS DELL’AUTONOMIA E INTEGRAZIONE CAPITALISTA – di Giorgio Griziotti
Il potere della paura – di Christian Marazzi
Il mese di ottobre, soprattutto dopo il 15, è stato segnato da violente turbolenze nei mercati finanziari, soprattutto in Europa: fuga di capitali da Grecia e Italia, aumento dello spread, pesanti crolli borsistici. Cosa è accaduto? Da diversi mesi, infatti, … Continua a leggere
Pubblicato in Appuntamenti Effimeri
Contrassegnato Convegno: Crisi e composizione di classe, Europa della finanza, speculazione finanziaria
Commenti disabilitati su Il potere della paura – di Christian Marazzi