Ultime di “Effimera”
- Materiali viventi nella catena del valore – di Cristina Morini
- Il vero e il crudele. Riflessioni sulla Grecia – di Francesca Coin
- La tragedia greca: l’Europa a un bivio? – di Andrea Fumagalli
- Il tradimento dei chierici – di Joe Vannelli
- Il terrorismo della Bce – di Andrea Fumagalli
- La guerra diffusa della crisi. Un’intervista a Christian Marazzi – di Gigi Roggero
- Dopo le elezioni greche: le circostanze in cui si gioca il gioco – di Franco Berardi (Bifo)
- Quantitative Easing e elezioni greche: un cambio in Europa? – di Andrea Fumagalli
- Sul caso Caruso, e non solo – di Francesca Coin
- Draghi’s drug – di Raffaele Sciortino
Sezioni
- .Net(7)
- Critiche della crisi(34)
- Soggettività(39)
- S/Fabbricati(4)
Seguiti da “Effimera”
Archivi tag: composizione di classe
La guerra diffusa della crisi. Un’intervista a Christian Marazzi – di Gigi Roggero
Già nella scorsa intervista avevamo parlato del prepotente ritorno della guerra come possibile strumento di risoluzione capitalistica della crisi. Nel seminario a Milano su crisi e composizione di classe hai ipotizzato l’intensificarsi di uno scenario di guerra diffusa, legato innanzitutto … Continua a leggere
Pubblicato in Critiche della crisi
Contrassegnato composizione di classe, Convegno: Crisi e composizione di classe, crisi europea, Europa della finanza, sovranità monetaria, speculazione finanziaria
Commenti disabilitati su La guerra diffusa della crisi. Un’intervista a Christian Marazzi – di Gigi Roggero
I nostri auguri per il 2015 – di Effimera
Il 2014 non sarà un anno facile da dimenticare. Un anno denso di accadimenti e allo stesso tempo molto problematico. Talmente problematico, soprattutto in Italia, che il suo ricordo rimarrà vivo in molte/i più per gli aspetti negativi che per … Continua a leggere
Pubblicato in Critiche della crisi
Contrassegnato autorganizzazione, composizione di classe, crisi europea, job act di Renzi, movimenti, neoliberismo, Precarietà, REddito di base incondizionato
Commenti disabilitati su I nostri auguri per il 2015 – di Effimera
L’illusione dell’assalto al cielo – di Franco Fratini
Con il volume di Gabriele Donato ( La lotta è armata. Sinistra rivoluzionaria e violenza politica in Italia 1969-1972, DeriveApprodi 2014) affiora alla superficie e subito si staglia all’orizzonte un punto di vista a lungo atteso in Italia, quello che … Continua a leggere
Pubblicato in Soggettività
Contrassegnato composizione di classe, movimenti, Operaismo, soggettività
Commenti disabilitati su L’illusione dell’assalto al cielo – di Franco Fratini
Come il patrimonio teorico dell’operaismo italiano è servito a comprendere la realtà del lavoro postfordista – di Sergio Bologna
Sergio Bologna, protagonista dell’operaismo e del post-operaismo italiano, racconta l’evoluzione di un pensiero politico, vario e ricco di sfaccettature, che attraversa mezzo secolo di elaborazione teorica e azione militante in Italia, dagli anni Sessanta a oggi. Un pensiero che ancora … Continua a leggere
Pubblicato in Lavoro, precarietà, diritti e conflitti
Contrassegnato autorganizzazione, composizione di classe, Operaismo, Post-operaismo, soggettività
Commenti disabilitati su Come il patrimonio teorico dell’operaismo italiano è servito a comprendere la realtà del lavoro postfordista – di Sergio Bologna
La composizione da costruire – di Salvatore Cominu
Presentiamo il testo dell’introduzione di Salvatore Cominu alla sessione dedicata alla “composizione di classe” nell’ambito del seminario La crisi messa a valore (Milano, 29 e 30 novembre) * * * * * La giornata di oggi, che segue la sessione … Continua a leggere
Pubblicato in Lavoro, precarietà, diritti e conflitti
Contrassegnato autorganizzazione, Bio-capitalismo cognitivo, composizione di classe, Convegno: Crisi e composizione di classe, Precarietà, soggettività
Commenti disabilitati su La composizione da costruire – di Salvatore Cominu
La misteriosa curva della retta lulista – di Bruno Cava
Il mio intervento si intitola “La misteriosa curva della retta lulista” e toccherà, sinteticamente, i problemi dello sviluppo capitalista in Brasile, a partire dalla relazione tra governi ed il cambiamento del mondo del lavoro vivo, con l’obiettivo di investigare le … Continua a leggere
Pubblicato in Lavoro, precarietà, diritti e conflitti, Soggettività
Contrassegnato autorganizzazione, composizione di classe, Convegno: Crisi e composizione di classe, povertà
Commenti disabilitati su La misteriosa curva della retta lulista – di Bruno Cava
Lavoro bunkerizzato e necro-lavoro: note sulla composizione di classe globale – di Franco Berardi
Nel bunker Alla fine del 2013 un gruppo di attivisti della Baia di San Francisco lanciò una protesta contro i Google bus che portano ogni giorni i lavoratori cognitivi dalla città a Mountain View, 60 chilometri di distanza. I Google … Continua a leggere
Pubblicato in Appuntamenti Effimeri, Senza categoria, Soggettività
Contrassegnato composizione di classe, Convegno: Crisi e composizione di classe, globalizzazione, soggettività
Commenti disabilitati su Lavoro bunkerizzato e necro-lavoro: note sulla composizione di classe globale – di Franco Berardi
SEMINARIO EFFIMERA E COMMONWARE – 29 e 30 novembre 2014
La crisi messa a valore: i luoghi, i soggetti e la riconfigurazione globale del lavoro, del potere e delle lotte Centro sociale Cantiere- Via Monte Rosa, 84, Milano PROGRAMMA Sabato 29 novembre 2014 L’analisi della prima giornata verterà sulle modificazioni … Continua a leggere
Pubblicato in Appuntamenti Effimeri, Appuntamenti Quaderni di San Precario, Critiche della crisi, Lavoro, precarietà, diritti e conflitti
Contrassegnato Brasile, Cina, composizione di classe, crisi, Europa della finanza, neoliberismo, Precarietà, soggettività
Commenti disabilitati su SEMINARIO EFFIMERA E COMMONWARE – 29 e 30 novembre 2014
Proposal for a seminar on crisis and class composition – by Effimera and Commonware
The seminar will be held in Milan on 29-30 November. Immediately, we’ll open a site for reflection and collection of contributions on the topics suggested here. The seminar will consist of two sessions, one on Saturday afternoon and the second … Continua a leggere
Pubblicato in Appuntamenti Effimeri
Contrassegnato autorganizzazione, biopotere, composizione di classe, Precarietà, soggettività
Commenti disabilitati su Proposal for a seminar on crisis and class composition – by Effimera and Commonware
Proposta di seminario su crisi e composizione di classe – a cura di Effimera e Commonware
Entrati, ormai, nel settimo anno della crisi economico-finanziaria, possiamo affermare che oggi la crisi non è la stessa che esplose nel 2007. Si debbono, a nostro avviso, individuare alcuni snodi fondamentali, che consentono di periodizzarne le fasi principali. In … Continua a leggere
Pubblicato in Appuntamenti Effimeri
Contrassegnato composizione di classe, Convegno su crisi e composizione di classe 2014, crisi europea, globalizzazione, movimenti, soggettività
Commenti disabilitati su Proposta di seminario su crisi e composizione di classe – a cura di Effimera e Commonware