Ultime di “Effimera”
- Materiali viventi nella catena del valore – di Cristina Morini
- Il vero e il crudele. Riflessioni sulla Grecia – di Francesca Coin
- La tragedia greca: l’Europa a un bivio? – di Andrea Fumagalli
- Il tradimento dei chierici – di Joe Vannelli
- Il terrorismo della Bce – di Andrea Fumagalli
- La guerra diffusa della crisi. Un’intervista a Christian Marazzi – di Gigi Roggero
- Dopo le elezioni greche: le circostanze in cui si gioca il gioco – di Franco Berardi (Bifo)
- Quantitative Easing e elezioni greche: un cambio in Europa? – di Andrea Fumagalli
- Sul caso Caruso, e non solo – di Francesca Coin
- Draghi’s drug – di Raffaele Sciortino
Sezioni
- .Net(7)
- Critiche della crisi(34)
- Soggettività(39)
- S/Fabbricati(4)
Seguiti da “Effimera”
Archivi tag: biopotere
Entre o êxodo e o cercamento: construir alternativas
Pubblichiamo un testo promosso nell’ambito della rede uninomade Brasil sulle elezioni (II turno, ballottaggio, domenica 26 ottobre 2014) e firmato individualmente da una trentina di compagni. Per ulteriori approfondimenti, consigliamo di leggere anche l’intervista di Gigi Roggero a Beppo Cocco … Continua a leggere
Pubblicato in Soggettività
Contrassegnato autorganizzazione, biopotere, Brasile, globalizzazione, soggettività
Commenti disabilitati su Entre o êxodo e o cercamento: construir alternativas
La ricchezza di Thomas Piketty – di Christian Marazzi*
Il libro di Thomas Picketty: “Il capitale del xxi secolo” ha avuto una grande eco soprattutto nei mercati anglosassoni e negli ambienti liberal. Forse perchè la critica alle ineguaglianze di reddito nel capitalismo contemporaneo (impossibili da negare) non mette in … Continua a leggere
Pubblicato in Comune, reddito, moneta
Contrassegnato biopotere, Europa della finanza, globalizzazione
Commenti disabilitati su La ricchezza di Thomas Piketty – di Christian Marazzi*
Proposal for a seminar on crisis and class composition – by Effimera and Commonware
The seminar will be held in Milan on 29-30 November. Immediately, we’ll open a site for reflection and collection of contributions on the topics suggested here. The seminar will consist of two sessions, one on Saturday afternoon and the second … Continua a leggere
Pubblicato in Appuntamenti Effimeri
Contrassegnato autorganizzazione, biopotere, composizione di classe, Precarietà, soggettività
Commenti disabilitati su Proposal for a seminar on crisis and class composition – by Effimera and Commonware
La strategia della lumaca. Teatro Valle, alcuni appunti – di Cristina Morini
Che cosa resta di una torre che venga svuotata da chi ci è entrato o di un teatro occupato che decida di disoccuparsi? Che cosa rimane, che cosa si acquista e che cosa, eventualmente, rischia di perdersi nei passaggi? Oppure, … Continua a leggere
Pubblicato in Soggettività
Contrassegnato autorganizzazione, biopolitica, biopotere, composizione di classe, general intellect, movimenti, Precarietà
Commenti disabilitati su La strategia della lumaca. Teatro Valle, alcuni appunti – di Cristina Morini
NOTA DI INFORMAZIONE SULLA SITUAZIONE DELLA REPRESSIONE DEI MOVIMENTI A RIO
Spenti i riflettori internazionali sul Brasile una volta finita la coppa del mondo FIFA, non si spegne la repressione all’interno del paese sudamericano. Pubblichiamo (in italiano e in francese) questo appello dei compagni e delle compagne di Rio de Janeiro … Continua a leggere
Pubblicato in S/Fabbricati, Soggettività
Contrassegnato biopotere, Brasile, composizione di classe, globalizzazione, povertà, repressione
Commenti disabilitati su NOTA DI INFORMAZIONE SULLA SITUAZIONE DELLA REPRESSIONE DEI MOVIMENTI A RIO
Lo sgarro dell’Argentina – di Grateful Dead
La vicenda del presunto default dell’Argentina la dice lunga sulla connivenza tra potere finanziario e legislazione. E ci chiarisce come la speculazione sia ancora oggi al di fuori di ogni controllo. Il biopotere della finanza si perpetua in modo pervasivo, … Continua a leggere
Pubblicato in Critiche della crisi
Contrassegnato Argentina, biopotere, debito, neoliberismo, speculazione finanziaria
Commenti disabilitati su Lo sgarro dell’Argentina – di Grateful Dead
Nel giardino di Zam – di Federico Zappino e Olivia Fiorilli
Ieri, 23 luglio, tra cariche e manganellate, è stato sgomberato, per l’ennesima volta, il centro sociale Zam. Zam, acronimo di Zona Autonoma Milano, nasce nel gennaio del 2011, all’interno del circuito dei centri sociali milanesi, dalla necessità impellente di dare … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria, Soggettività
Contrassegnato biopolitica, biopotere, femminismo, neoliberismo, Precarietà, Queer, soggettività
Commenti disabilitati su Nel giardino di Zam – di Federico Zappino e Olivia Fiorilli
Femminismo e libertà. Domande aperte e nodi critici – INTRODUZIONE
I due articoli che presentiamo, Tutta la vita deve cambiare di Cristina Morini e Soggettività insolventi. Prospettive femministe al tempo della crisi di Simona de Simoni e Beatrice Busi, sono tratti da un Nodo di Alfabeta2 intitolato “Femminismo e … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria, Soggettività
Contrassegnato Bio-capitalismo cognitivo, biopolitica, biopotere, femminismo, neoliberismo, Precarietà, soggettività
Commenti disabilitati su Femminismo e libertà. Domande aperte e nodi critici – INTRODUZIONE
Soggettività insolventi. Prospettive femministe al tempo della crisi – di Beatrice Busi e Simona de Simoni
Ho pensato di non valere più nulla – Donna indebitata, colloquio privato. Nelle note che seguono si propone di innestare una critica del sesso/genere (il binomio allude alla complessità di un problema che, in questa sede, non si può … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria, Soggettività
Contrassegnato Bio-capitalismo cognitivo, biopolitica, biopotere, femminismo, neoliberismo, povertà, Precarietà, reddito
Commenti disabilitati su Soggettività insolventi. Prospettive femministe al tempo della crisi – di Beatrice Busi e Simona de Simoni
Tutta la vita deve cambiare – di Cristina Morini
Ed è qui, nella pienezza del tempo proprio della Jeune-Fille bio che vogliamo richiamare un concetto fondante per il femminismo: la libertà. La Jeune-Fille bio, evocata la prima volta in Francia nel 1999, si è tradotta dall’ibrido personaggio allora abbozzato … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria, Soggettività
Contrassegnato Bio-capitalismo cognitivo, biopolitica, biopotere, Comune, femminismo, neoliberismo, potenza, Precarietà, soggettività
Commenti disabilitati su Tutta la vita deve cambiare – di Cristina Morini