Ultime di “Effimera”
- Materiali viventi nella catena del valore – di Cristina Morini
- Il vero e il crudele. Riflessioni sulla Grecia – di Francesca Coin
- La tragedia greca: l’Europa a un bivio? – di Andrea Fumagalli
- Il tradimento dei chierici – di Joe Vannelli
- Il terrorismo della Bce – di Andrea Fumagalli
- La guerra diffusa della crisi. Un’intervista a Christian Marazzi – di Gigi Roggero
- Dopo le elezioni greche: le circostanze in cui si gioca il gioco – di Franco Berardi (Bifo)
- Quantitative Easing e elezioni greche: un cambio in Europa? – di Andrea Fumagalli
- Sul caso Caruso, e non solo – di Francesca Coin
- Draghi’s drug – di Raffaele Sciortino
Sezioni
- .Net(7)
- Critiche della crisi(34)
- Soggettività(39)
- S/Fabbricati(4)
Seguiti da “Effimera”
Archivi tag: biopolitica
Materiali viventi nella catena del valore – di Cristina Morini
Recensione al libro di Melinda Cooper e Catherine Waldby, “Biolavoro globale. Corpi e nuova manodopera”, DeriveApprodi, Roma, 2015. Si tratta della versione integrale dell’articolo pubblicato su Il Manifesto, 7 marzo 2015. * * * * * In questi anni, gli … Continua a leggere
Pubblicato in Soggettività
Contrassegnato Bio-capitalismo cognitivo, biopolitica, femminismo, globalizzazione, Precarietà, soggettività
Commenti disabilitati su Materiali viventi nella catena del valore – di Cristina Morini
La “nostra” Butler – di Cristina Morini
Sull’attualità politica di Judith Butler – Una recensione al libro “Fare e disfare il genere” (Mimesis, 2014) a cura di Federico Zappino ***** Judith Butler si situa senz’altro tra le pensatrici contemporanee più amate dai femminismi degli ultimi anni. Da … Continua a leggere
Pubblicato in Soggettività
Contrassegnato biopolitica, femminismo, neoliberismo, Precarietà, soggettività
Commenti disabilitati su La “nostra” Butler – di Cristina Morini
La strategia della lumaca. Teatro Valle, alcuni appunti – di Cristina Morini
Che cosa resta di una torre che venga svuotata da chi ci è entrato o di un teatro occupato che decida di disoccuparsi? Che cosa rimane, che cosa si acquista e che cosa, eventualmente, rischia di perdersi nei passaggi? Oppure, … Continua a leggere
Pubblicato in Soggettività
Contrassegnato autorganizzazione, biopolitica, biopotere, composizione di classe, general intellect, movimenti, Precarietà
Commenti disabilitati su La strategia della lumaca. Teatro Valle, alcuni appunti – di Cristina Morini
Nel giardino di Zam – di Federico Zappino e Olivia Fiorilli
Ieri, 23 luglio, tra cariche e manganellate, è stato sgomberato, per l’ennesima volta, il centro sociale Zam. Zam, acronimo di Zona Autonoma Milano, nasce nel gennaio del 2011, all’interno del circuito dei centri sociali milanesi, dalla necessità impellente di dare … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria, Soggettività
Contrassegnato biopolitica, biopotere, femminismo, neoliberismo, Precarietà, Queer, soggettività
Commenti disabilitati su Nel giardino di Zam – di Federico Zappino e Olivia Fiorilli
Femminismo e libertà. Domande aperte e nodi critici – INTRODUZIONE
I due articoli che presentiamo, Tutta la vita deve cambiare di Cristina Morini e Soggettività insolventi. Prospettive femministe al tempo della crisi di Simona de Simoni e Beatrice Busi, sono tratti da un Nodo di Alfabeta2 intitolato “Femminismo e … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria, Soggettività
Contrassegnato Bio-capitalismo cognitivo, biopolitica, biopotere, femminismo, neoliberismo, Precarietà, soggettività
Commenti disabilitati su Femminismo e libertà. Domande aperte e nodi critici – INTRODUZIONE
Soggettività insolventi. Prospettive femministe al tempo della crisi – di Beatrice Busi e Simona de Simoni
Ho pensato di non valere più nulla – Donna indebitata, colloquio privato. Nelle note che seguono si propone di innestare una critica del sesso/genere (il binomio allude alla complessità di un problema che, in questa sede, non si può … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria, Soggettività
Contrassegnato Bio-capitalismo cognitivo, biopolitica, biopotere, femminismo, neoliberismo, povertà, Precarietà, reddito
Commenti disabilitati su Soggettività insolventi. Prospettive femministe al tempo della crisi – di Beatrice Busi e Simona de Simoni
Tutta la vita deve cambiare – di Cristina Morini
Ed è qui, nella pienezza del tempo proprio della Jeune-Fille bio che vogliamo richiamare un concetto fondante per il femminismo: la libertà. La Jeune-Fille bio, evocata la prima volta in Francia nel 1999, si è tradotta dall’ibrido personaggio allora abbozzato … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria, Soggettività
Contrassegnato Bio-capitalismo cognitivo, biopolitica, biopotere, Comune, femminismo, neoliberismo, potenza, Precarietà, soggettività
Commenti disabilitati su Tutta la vita deve cambiare – di Cristina Morini
Libera sarai tu? di Cristina Morini
La parola “libertà”, benché eufonica e affascinante, è risaputamente scivolosa. Il concetto di libertà deve infatti, sempre, necessariamente, raffrontarsi con quello speculare di “sovranità”. Come ci ricorda Wendy Brown, questo rapporto oggi “è turbato da forme di potere sociale … Continua a leggere
Pubblicato in Soggettività
Contrassegnato Bio-capitalismo cognitivo, biopolitica, biopotere, femminismo, ontologia precaria, Precarietà, soggettività
Commenti disabilitati su Libera sarai tu? di Cristina Morini
I poteri, la sessualità e la liquidazione del desiderio: soggettività in divenire – di Tiziana Villani e Paolo B. Vernaglione
In questi anni di aggressiva mutazione delle strategie di potere neoliberale, forme decisamente pervasive di riorganizzazione delle soggettività sono avvenute e continuano ad accadere, con particolare riferimento al problema sempre irrisolto delle appartenenze di genere. Le scritture identitarie e comunicative … Continua a leggere
Pubblicato in Soggettività
Contrassegnato biopolitica, biopotere, femminismo, neoliberismo, soggettività
Commenti disabilitati su I poteri, la sessualità e la liquidazione del desiderio: soggettività in divenire – di Tiziana Villani e Paolo B. Vernaglione