Ultime di “Effimera”
- Materiali viventi nella catena del valore – di Cristina Morini
- Il vero e il crudele. Riflessioni sulla Grecia – di Francesca Coin
- La tragedia greca: l’Europa a un bivio? – di Andrea Fumagalli
- Il tradimento dei chierici – di Joe Vannelli
- Il terrorismo della Bce – di Andrea Fumagalli
- La guerra diffusa della crisi. Un’intervista a Christian Marazzi – di Gigi Roggero
- Dopo le elezioni greche: le circostanze in cui si gioca il gioco – di Franco Berardi (Bifo)
- Quantitative Easing e elezioni greche: un cambio in Europa? – di Andrea Fumagalli
- Sul caso Caruso, e non solo – di Francesca Coin
- Draghi’s drug – di Raffaele Sciortino
Sezioni
- .Net(7)
- Critiche della crisi(34)
- Soggettività(39)
- S/Fabbricati(4)
Seguiti da “Effimera”
Archivi tag: Bio-capitalismo cognitivo
Materiali viventi nella catena del valore – di Cristina Morini
Recensione al libro di Melinda Cooper e Catherine Waldby, “Biolavoro globale. Corpi e nuova manodopera”, DeriveApprodi, Roma, 2015. Si tratta della versione integrale dell’articolo pubblicato su Il Manifesto, 7 marzo 2015. * * * * * In questi anni, gli … Continua a leggere
Pubblicato in Soggettività
Contrassegnato Bio-capitalismo cognitivo, biopolitica, femminismo, globalizzazione, Precarietà, soggettività
Commenti disabilitati su Materiali viventi nella catena del valore – di Cristina Morini
La composizione da costruire – di Salvatore Cominu
Presentiamo il testo dell’introduzione di Salvatore Cominu alla sessione dedicata alla “composizione di classe” nell’ambito del seminario La crisi messa a valore (Milano, 29 e 30 novembre) * * * * * La giornata di oggi, che segue la sessione … Continua a leggere
Pubblicato in Lavoro, precarietà, diritti e conflitti
Contrassegnato autorganizzazione, Bio-capitalismo cognitivo, composizione di classe, Convegno: Crisi e composizione di classe, Precarietà, soggettività
Commenti disabilitati su La composizione da costruire – di Salvatore Cominu
Scenari dalla crisi globale: 2008-2014. Nuovi paradigmi della governance imperiale e della valorizzazione capitalistica – di Andrea Fumagalli
Intervento di Andrea Fumagalli al convegno: “La crisi messa a valore: i luoghi, i soggetti e la riconfigurazione globale del lavoro, del potere e delle lotte”, Milano, 29-30 novembre 2014 * * * * * L’intervento verte su due tematiche … Continua a leggere
Pubblicato in Critiche della crisi
Contrassegnato Bio-capitalismo cognitivo, Europa della finanza, globalizzazione, speculazione finanziaria
Commenti disabilitati su Scenari dalla crisi globale: 2008-2014. Nuovi paradigmi della governance imperiale e della valorizzazione capitalistica – di Andrea Fumagalli
Articolo 18, che? Renzi, Camusso ma soprattutto noi – di Andrea Fumagalli e Cristina Morini
In questi giorni si discute tanto dell’art. 18, un refrain che a fasi alterne diventa il fulcro della discussione sulle politiche del lavoro in Italia. Si tratta in realtà di una discussione surreale, perchè da tempo in Italia tale questione … Continua a leggere
Pubblicato in Lavoro, precarietà, diritti e conflitti, Soggettività
Contrassegnato autorganizzazione, Bio-capitalismo cognitivo, composizione di classe, general intellect, job act di Renzi, Precarietà
4 commenti
Femminismo e libertà. Domande aperte e nodi critici – INTRODUZIONE
I due articoli che presentiamo, Tutta la vita deve cambiare di Cristina Morini e Soggettività insolventi. Prospettive femministe al tempo della crisi di Simona de Simoni e Beatrice Busi, sono tratti da un Nodo di Alfabeta2 intitolato “Femminismo e … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria, Soggettività
Contrassegnato Bio-capitalismo cognitivo, biopolitica, biopotere, femminismo, neoliberismo, Precarietà, soggettività
Commenti disabilitati su Femminismo e libertà. Domande aperte e nodi critici – INTRODUZIONE
Soggettività insolventi. Prospettive femministe al tempo della crisi – di Beatrice Busi e Simona de Simoni
Ho pensato di non valere più nulla – Donna indebitata, colloquio privato. Nelle note che seguono si propone di innestare una critica del sesso/genere (il binomio allude alla complessità di un problema che, in questa sede, non si può … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria, Soggettività
Contrassegnato Bio-capitalismo cognitivo, biopolitica, biopotere, femminismo, neoliberismo, povertà, Precarietà, reddito
Commenti disabilitati su Soggettività insolventi. Prospettive femministe al tempo della crisi – di Beatrice Busi e Simona de Simoni
Tutta la vita deve cambiare – di Cristina Morini
Ed è qui, nella pienezza del tempo proprio della Jeune-Fille bio che vogliamo richiamare un concetto fondante per il femminismo: la libertà. La Jeune-Fille bio, evocata la prima volta in Francia nel 1999, si è tradotta dall’ibrido personaggio allora abbozzato … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria, Soggettività
Contrassegnato Bio-capitalismo cognitivo, biopolitica, biopotere, Comune, femminismo, neoliberismo, potenza, Precarietà, soggettività
Commenti disabilitati su Tutta la vita deve cambiare – di Cristina Morini
La sfida della Moneta del comune e dell’istituzione finanziaria del comune: quali alternative reali?
Un primo laboratorio di discussione avviato da Effimera Report del Convegno del 21- 22 giugno – Milano – Macao ***** Una discussione aperta, a volte concitata ma sempre diretta al punto, approfondita e soprattutto qualificata. Questi alcuni aggettivi per definire … Continua a leggere
Pubblicato in Comune, reddito, moneta, Effimera, Senza categoria
Contrassegnato autorganizzazione, Bio-capitalismo cognitivo, criptomonete, crisi europea, denaro, Europa della finanza, general intellect, Moneta del comune, REddito di base incondizionato, soggettività, speculazione finanziaria
2 commenti
Elements for the study of alternative monetary schemes – by D-Cent Research Group (S.Lucarelli, C. Vercellone)
Presentiamo un estratto del II rapporto del grupo di ricerca Europeo D-CEnt, curato principalmente da Stefano Lucarelli e Carlo Vercellone, che analizza le diverse tipologie di moneta alternativa finora in essere, a partire dal meccanismo delle “camere di compensazione”. E’ … Continua a leggere
Pubblicato in Comune, reddito, moneta, Senza categoria
Contrassegnato autorganizzazione, Bio-capitalismo cognitivo, criptomonete, Moneta del comune
Commenti disabilitati su Elements for the study of alternative monetary schemes – by D-Cent Research Group (S.Lucarelli, C. Vercellone)
Dossier: moneta del comune e finanza alternativa. Parte II: sulla moneta del comune
In questa seconda parte del dossier presentiamo invece i contributi sulla moneta del comune e sulle monete alternative. Materiali preparatori per il convegno sulla Moneta del comune a Milano, 21-22 giugno, presso Macao. * * * * * Virtual … Continua a leggere
Pubblicato in Comune, reddito, moneta
Contrassegnato autorganizzazione, Bio-capitalismo cognitivo, criptomonete, Europa della finanza, Moneta del comune
Commenti disabilitati su Dossier: moneta del comune e finanza alternativa. Parte II: sulla moneta del comune