Ultime di “Effimera”
- Materiali viventi nella catena del valore – di Cristina Morini
- Il vero e il crudele. Riflessioni sulla Grecia – di Francesca Coin
- La tragedia greca: l’Europa a un bivio? – di Andrea Fumagalli
- Il tradimento dei chierici – di Joe Vannelli
- Il terrorismo della Bce – di Andrea Fumagalli
- La guerra diffusa della crisi. Un’intervista a Christian Marazzi – di Gigi Roggero
- Dopo le elezioni greche: le circostanze in cui si gioca il gioco – di Franco Berardi (Bifo)
- Quantitative Easing e elezioni greche: un cambio in Europa? – di Andrea Fumagalli
- Sul caso Caruso, e non solo – di Francesca Coin
- Draghi’s drug – di Raffaele Sciortino
Sezioni
- .Net(7)
- Critiche della crisi(34)
- Soggettività(39)
- S/Fabbricati(4)
Seguiti da “Effimera”
Archivi categoria: Senza categoria
Sul caso Caruso, e non solo – di Francesca Coin
Si è fatto un gran parlare, negli ultimi giorni, del “caso Caruso”, il docente a contratto dell’Università di Catanzaro che il Coisp, sindacato di polizia che alcuni di noi ben ricordano, ha giudicato “inadeguato” dall’attività didattica. Il sunto dell’accaduto è … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria, Soggettività
Contrassegnato Precarietà, Università
Commenti disabilitati su Sul caso Caruso, e non solo – di Francesca Coin
Lavoro bunkerizzato e necro-lavoro: note sulla composizione di classe globale – di Franco Berardi
Nel bunker Alla fine del 2013 un gruppo di attivisti della Baia di San Francisco lanciò una protesta contro i Google bus che portano ogni giorni i lavoratori cognitivi dalla città a Mountain View, 60 chilometri di distanza. I Google … Continua a leggere
Pubblicato in Appuntamenti Effimeri, Senza categoria, Soggettività
Contrassegnato composizione di classe, Convegno: Crisi e composizione di classe, globalizzazione, soggettività
Commenti disabilitati su Lavoro bunkerizzato e necro-lavoro: note sulla composizione di classe globale – di Franco Berardi
No al lavoro volontario all’Expo! – di Sergio Bologna
No al lavoro volontario all’Expo! Mi chiamo Sergio. E’ un appello quello che vi sto per leggere. L’ho scritto io. E’ rivolto ai cittadini milanesi, a tutti gli italiani ma soprattutto ai giovani. Parla del lavoro gratuito per l’Expo di … Continua a leggere
Pubblicato in Lavoro, precarietà, diritti e conflitti, Senza categoria
Contrassegnato EXpo2015 - Milano, Lavoro gratuito, Precarietà
Commenti disabilitati su No al lavoro volontario all’Expo! – di Sergio Bologna
L’illusione democratica – di Dario Lovaglio
Il movimento Occupy da un lato, il 15M dall’altro, hanno sicuramente segnato uno spartiacque importante nelle modalità dell’azione politica e nelle forme della rappresentanza. All’indomani delle elezioni europee, che ne è rimasto? Il confronto con le istituzioni e la partecipazione … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria, Soggettività
Contrassegnato 15M - Spagna, autorganizzazione, crisi europea, soggettività
1 commento
Per una metamorfosi della rappresentanza e del conflitto sociale – di Andrea Fumagalli
Le trasformazioni della composizione tecnica e politica del lavoro, verso una composizione sociale in cui l’uno si è fatto in due, impongono un ripensamento nelle forme della rappresentanza e del conflitto. A proposito di un dibattito in corso per pensare … Continua a leggere
Pubblicato in Lavoro, precarietà, diritti e conflitti, Senza categoria
Contrassegnato composizione di classe, job act di Renzi, Precarietà, sciopero selvaggio
Commenti disabilitati su Per una metamorfosi della rappresentanza e del conflitto sociale – di Andrea Fumagalli
Nel giardino di Zam – di Federico Zappino e Olivia Fiorilli
Ieri, 23 luglio, tra cariche e manganellate, è stato sgomberato, per l’ennesima volta, il centro sociale Zam. Zam, acronimo di Zona Autonoma Milano, nasce nel gennaio del 2011, all’interno del circuito dei centri sociali milanesi, dalla necessità impellente di dare … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria, Soggettività
Contrassegnato biopolitica, biopotere, femminismo, neoliberismo, Precarietà, Queer, soggettività
Commenti disabilitati su Nel giardino di Zam – di Federico Zappino e Olivia Fiorilli
Femminismo e libertà. Domande aperte e nodi critici – INTRODUZIONE
I due articoli che presentiamo, Tutta la vita deve cambiare di Cristina Morini e Soggettività insolventi. Prospettive femministe al tempo della crisi di Simona de Simoni e Beatrice Busi, sono tratti da un Nodo di Alfabeta2 intitolato “Femminismo e … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria, Soggettività
Contrassegnato Bio-capitalismo cognitivo, biopolitica, biopotere, femminismo, neoliberismo, Precarietà, soggettività
Commenti disabilitati su Femminismo e libertà. Domande aperte e nodi critici – INTRODUZIONE
Soggettività insolventi. Prospettive femministe al tempo della crisi – di Beatrice Busi e Simona de Simoni
Ho pensato di non valere più nulla – Donna indebitata, colloquio privato. Nelle note che seguono si propone di innestare una critica del sesso/genere (il binomio allude alla complessità di un problema che, in questa sede, non si può … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria, Soggettività
Contrassegnato Bio-capitalismo cognitivo, biopolitica, biopotere, femminismo, neoliberismo, povertà, Precarietà, reddito
Commenti disabilitati su Soggettività insolventi. Prospettive femministe al tempo della crisi – di Beatrice Busi e Simona de Simoni
Tutta la vita deve cambiare – di Cristina Morini
Ed è qui, nella pienezza del tempo proprio della Jeune-Fille bio che vogliamo richiamare un concetto fondante per il femminismo: la libertà. La Jeune-Fille bio, evocata la prima volta in Francia nel 1999, si è tradotta dall’ibrido personaggio allora abbozzato … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria, Soggettività
Contrassegnato Bio-capitalismo cognitivo, biopolitica, biopotere, Comune, femminismo, neoliberismo, potenza, Precarietà, soggettività
Commenti disabilitati su Tutta la vita deve cambiare – di Cristina Morini
I veri obiettivi della politica sul lavoro di Renzi – di Andrea Fumagalli
Non passa giorno che il nuovo governo Renzi, forte del 40% ottenuto alle elezioni europee, non emani una declamatoria in nome della semplificazione e delle riforme (Costituzione, Giustizia, Tasse, Legge elettorale, ecc.). Finora alle parole non sono seguiti i fatti. … Continua a leggere
Pubblicato in Commonfare, Commonfare - Welfare del comune, Lavoro, precarietà, diritti e conflitti, Senza categoria
Contrassegnato Commonfare - Welfare del comune, Jobs Act Renzi, Precarietà
1 commento