Ultime di “Effimera”
- Materiali viventi nella catena del valore – di Cristina Morini
- Il vero e il crudele. Riflessioni sulla Grecia – di Francesca Coin
- La tragedia greca: l’Europa a un bivio? – di Andrea Fumagalli
- Il tradimento dei chierici – di Joe Vannelli
- Il terrorismo della Bce – di Andrea Fumagalli
- La guerra diffusa della crisi. Un’intervista a Christian Marazzi – di Gigi Roggero
- Dopo le elezioni greche: le circostanze in cui si gioca il gioco – di Franco Berardi (Bifo)
- Quantitative Easing e elezioni greche: un cambio in Europa? – di Andrea Fumagalli
- Sul caso Caruso, e non solo – di Francesca Coin
- Draghi’s drug – di Raffaele Sciortino
Sezioni
- .Net(7)
- Critiche della crisi(34)
- Soggettività(39)
- S/Fabbricati(4)
Seguiti da “Effimera”
Archivi categoria: S/Fabbricati
NOTA DI INFORMAZIONE SULLA SITUAZIONE DELLA REPRESSIONE DEI MOVIMENTI A RIO
Spenti i riflettori internazionali sul Brasile una volta finita la coppa del mondo FIFA, non si spegne la repressione all’interno del paese sudamericano. Pubblichiamo (in italiano e in francese) questo appello dei compagni e delle compagne di Rio de Janeiro … Continua a leggere
Pubblicato in S/Fabbricati, Soggettività
Contrassegnato biopotere, Brasile, composizione di classe, globalizzazione, povertà, repressione
Commenti disabilitati su NOTA DI INFORMAZIONE SULLA SITUAZIONE DELLA REPRESSIONE DEI MOVIMENTI A RIO
EXPO 2015 – tutte le ragioni del NO – a cura di Officina Multimediale
Presentiamo un documento-intervista con Luca del Comitato No-Expo che spiega i traffici non sempre chiari e le attività speculative che ruotano intorno all’evento Expo-Milano 2015, a circa un anno dal 1 maggio 2015, data dell’inaugurazione. Altro che grande opportunità di … Continua a leggere
Pubblicato in S/Fabbricati, Senza categoria
Contrassegnato Milano Expo 2015, Speculazione del territorio
Commenti disabilitati su EXPO 2015 – tutte le ragioni del NO – a cura di Officina Multimediale
Sulle nostalgie industriali della questione meridionale – di Francesco Maria Pezzulli
Sulla rivista on-line EconomiaePolitica si è aperta una discussione su un tema che da alcuni anni sembrava essere scomparso dal dibattito politico italiano: la questione meridionale. In questo scritto, Francesco Pezzulli ci fornisce una lucida analisi di quali siano le … Continua a leggere
Pubblicato in S/Fabbricati, Soggettività
Contrassegnato biopotere, Finanziarizzazione, Questione meridionale, soggettività
Commenti disabilitati su Sulle nostalgie industriali della questione meridionale – di Francesco Maria Pezzulli
Lavori inutili – di Roberto Faure
In economia vi sono domande che si pongono meno di altre. Una di queste è: a cosa serve il lavoro? Dando per scontato che il lavoro è utile (opinione dominante), la domanda cadrebbe in secondo piano anzi sarebbe inutile. Tuttavia, … Continua a leggere
Pubblicato in S/Fabbricati
Commenti disabilitati su Lavori inutili – di Roberto Faure