Ultime di “Effimera”
- Materiali viventi nella catena del valore – di Cristina Morini
- Il vero e il crudele. Riflessioni sulla Grecia – di Francesca Coin
- La tragedia greca: l’Europa a un bivio? – di Andrea Fumagalli
- Il tradimento dei chierici – di Joe Vannelli
- Il terrorismo della Bce – di Andrea Fumagalli
- La guerra diffusa della crisi. Un’intervista a Christian Marazzi – di Gigi Roggero
- Dopo le elezioni greche: le circostanze in cui si gioca il gioco – di Franco Berardi (Bifo)
- Quantitative Easing e elezioni greche: un cambio in Europa? – di Andrea Fumagalli
- Sul caso Caruso, e non solo – di Francesca Coin
- Draghi’s drug – di Raffaele Sciortino
Sezioni
- .Net(7)
- Critiche della crisi(34)
- Soggettività(39)
- S/Fabbricati(4)
Seguiti da “Effimera”
Archivi categoria: Lavoro, precarietà, diritti e conflitti
Il tradimento dei chierici – di Joe Vannelli
Non si ferma l’attacco violento sferrato per cancellare i pochi diritti rimasti. La storia non vi assolverà. **** Negli ultimi due-tre mesi i passaggi parlamentari sono stati particolarmente rapidi e significativi; non possono essere ignorati o sottovalutati, e sarebbe un … Continua a leggere
Pubblicato in Critiche della crisi, Lavoro, precarietà, diritti e conflitti, Soggettività
Contrassegnato crisi, internazionale precaria, job act di Renzi, Partito Democratico
Commenti disabilitati su Il tradimento dei chierici – di Joe Vannelli
Dopo le elezioni greche: le circostanze in cui si gioca il gioco – di Franco Berardi (Bifo)
1. Tsi-Varouf tra i due poliziotti Difficilmente Syriza può arretrare, a questo punto. Tsipras e Varoufakis hanno avuto l’intelligenza e il coraggio di mettere in chiaro il legame tra debito e cosiddette riforme. L’imposizione del capestro (il debito infinito che … Continua a leggere
Pubblicato in Critiche della crisi, Lavoro, precarietà, diritti e conflitti
Contrassegnato crisi europea, Grecia, Precarietà, soggettività
2 commenti
I primi due decreti attuativi del Jobs Act. Il partito democratico getta la maschera – di Joe Vannelli
Il 24 dicembre 2014 il governo Renzi ha approvato il testo dei primi due decreti attuativi collegati alla legge delega 10 dicembre 2014 n. 183, nota come Iobs Act. Il primo decreto riguarda i licenziamenti (sono 12 articoli); il … Continua a leggere
Pubblicato in Lavoro, precarietà, diritti e conflitti
Contrassegnato job act di Renzi, Precarietà, soggettività
Commenti disabilitati su I primi due decreti attuativi del Jobs Act. Il partito democratico getta la maschera – di Joe Vannelli
Come il patrimonio teorico dell’operaismo italiano è servito a comprendere la realtà del lavoro postfordista – di Sergio Bologna
Sergio Bologna, protagonista dell’operaismo e del post-operaismo italiano, racconta l’evoluzione di un pensiero politico, vario e ricco di sfaccettature, che attraversa mezzo secolo di elaborazione teorica e azione militante in Italia, dagli anni Sessanta a oggi. Un pensiero che ancora … Continua a leggere
Pubblicato in Lavoro, precarietà, diritti e conflitti
Contrassegnato autorganizzazione, composizione di classe, Operaismo, Post-operaismo, soggettività
Commenti disabilitati su Come il patrimonio teorico dell’operaismo italiano è servito a comprendere la realtà del lavoro postfordista – di Sergio Bologna
La composizione da costruire – di Salvatore Cominu
Presentiamo il testo dell’introduzione di Salvatore Cominu alla sessione dedicata alla “composizione di classe” nell’ambito del seminario La crisi messa a valore (Milano, 29 e 30 novembre) * * * * * La giornata di oggi, che segue la sessione … Continua a leggere
Pubblicato in Lavoro, precarietà, diritti e conflitti
Contrassegnato autorganizzazione, Bio-capitalismo cognitivo, composizione di classe, Convegno: Crisi e composizione di classe, Precarietà, soggettività
Commenti disabilitati su La composizione da costruire – di Salvatore Cominu
Il job act è legge: dal lavoro precario al lavoro gratuito passando per la destituzione del potere legislativo – di Andrea Fumagalli
1. Ha ragione Renzi quando afferma che con l’approvazione definitiva del Job Act l’Italia volta pagina. L’Italia cambia, e sicuramente in peggio. 2. Il Job Act segna la definitiva chiusura del processo di precarizzazione del mercato del lavoro in Italia. … Continua a leggere
Pubblicato in Lavoro, precarietà, diritti e conflitti
Contrassegnato autorganizzazione, Jobs Act, Precarietà, sciopero sociale
Commenti disabilitati su Il job act è legge: dal lavoro precario al lavoro gratuito passando per la destituzione del potere legislativo – di Andrea Fumagalli
La misteriosa curva della retta lulista – di Bruno Cava
Il mio intervento si intitola “La misteriosa curva della retta lulista” e toccherà, sinteticamente, i problemi dello sviluppo capitalista in Brasile, a partire dalla relazione tra governi ed il cambiamento del mondo del lavoro vivo, con l’obiettivo di investigare le … Continua a leggere
Pubblicato in Lavoro, precarietà, diritti e conflitti, Soggettività
Contrassegnato autorganizzazione, composizione di classe, Convegno: Crisi e composizione di classe, povertà
Commenti disabilitati su La misteriosa curva della retta lulista – di Bruno Cava
Forma sindacato, forma partito, forma sciame. Uno sciame di sapienza – di Gianni Giovannelli
Prosegue l’esame parlamentare della riforma del mercato del lavoro, targata Job Act; dopo il voto del Senato nel mese corrente dovrebbe pronunciarsi la Camera. L’accordo dei tre partiti dovrebbe introdurre modifiche di poco conto, per salvare la faccia alla minoranza … Continua a leggere
Pubblicato in Lavoro, precarietà, diritti e conflitti
Contrassegnato autorganizzazione, job act di Renzi, Precarietà
Commenti disabilitati su Forma sindacato, forma partito, forma sciame. Uno sciame di sapienza – di Gianni Giovannelli
SEMINARIO EFFIMERA E COMMONWARE – 29 e 30 novembre 2014
La crisi messa a valore: i luoghi, i soggetti e la riconfigurazione globale del lavoro, del potere e delle lotte Centro sociale Cantiere- Via Monte Rosa, 84, Milano PROGRAMMA Sabato 29 novembre 2014 L’analisi della prima giornata verterà sulle modificazioni … Continua a leggere
Pubblicato in Appuntamenti Effimeri, Appuntamenti Quaderni di San Precario, Critiche della crisi, Lavoro, precarietà, diritti e conflitti
Contrassegnato Brasile, Cina, composizione di classe, crisi, Europa della finanza, neoliberismo, Precarietà, soggettività
Commenti disabilitati su SEMINARIO EFFIMERA E COMMONWARE – 29 e 30 novembre 2014
I sogni infranti del free lance – di Cristina Morini
Dalle pagine del quotidiano Il Manifesto, ecco il secondo appuntamento sul lavoro gratuito a cura di Cristina Morini L’attenzione è rivolta alle case editrici e ai media. Tra stagisti, precarietà diffusa, mobbing e ricatti la ricerca di uno status intellettuale … Continua a leggere
Pubblicato in Lavoro, precarietà, diritti e conflitti
Contrassegnato Lavoro gratuito, ontologia precaria, Precarietà, soggettività
2 commenti