Ultime di “Effimera”
- Materiali viventi nella catena del valore – di Cristina Morini
- Il vero e il crudele. Riflessioni sulla Grecia – di Francesca Coin
- La tragedia greca: l’Europa a un bivio? – di Andrea Fumagalli
- Il tradimento dei chierici – di Joe Vannelli
- Il terrorismo della Bce – di Andrea Fumagalli
- La guerra diffusa della crisi. Un’intervista a Christian Marazzi – di Gigi Roggero
- Dopo le elezioni greche: le circostanze in cui si gioca il gioco – di Franco Berardi (Bifo)
- Quantitative Easing e elezioni greche: un cambio in Europa? – di Andrea Fumagalli
- Sul caso Caruso, e non solo – di Francesca Coin
- Draghi’s drug – di Raffaele Sciortino
Sezioni
- .Net(7)
- Critiche della crisi(34)
- Soggettività(39)
- S/Fabbricati(4)
Seguiti da “Effimera”
Archivi categoria: Critiche della crisi
Reverse Engeenering. Le trasformazioni della Cina – di Gabriele Battaglia
Partiamo dalla notizia più recente. La scorsa settimana, il governo cinese ha introdotto un nuovo livello nella classificazione delle città. Dai quattro precedenti, si passa ora a cinque livelli, con l’istituzione delle chaoda xing chengshi (“super-megacity”), cioè quelle che superano … Continua a leggere
Pubblicato in Appuntamenti Effimeri, Critiche della crisi
Contrassegnato China, globalizzazione
Commenti disabilitati su Reverse Engeenering. Le trasformazioni della Cina – di Gabriele Battaglia
SEMINARIO EFFIMERA E COMMONWARE – 29 e 30 novembre 2014
La crisi messa a valore: i luoghi, i soggetti e la riconfigurazione globale del lavoro, del potere e delle lotte Centro sociale Cantiere- Via Monte Rosa, 84, Milano PROGRAMMA Sabato 29 novembre 2014 L’analisi della prima giornata verterà sulle modificazioni … Continua a leggere
Pubblicato in Appuntamenti Effimeri, Appuntamenti Quaderni di San Precario, Critiche della crisi, Lavoro, precarietà, diritti e conflitti
Contrassegnato Brasile, Cina, composizione di classe, crisi, Europa della finanza, neoliberismo, Precarietà, soggettività
Commenti disabilitati su SEMINARIO EFFIMERA E COMMONWARE – 29 e 30 novembre 2014
La nemesi storica del capitale. Intervista a Christian Marazzi – di Gigi Roggero*
Nonostante che si parli di necessità della crescita, le politiche economiche adottate in Europa sotto l’input tedesco vanno nella direzione opposta e la situazione rimane sempre critica. Christian Marazzi sottolinea come tale situazione prefiguri una sorta di nemesi del capitale. … Continua a leggere
Pubblicato in Critiche della crisi
Contrassegnato crisi, crisi europea, Europa della finanza, globalizzazione, soggettività, speculazione finanziaria
Commenti disabilitati su La nemesi storica del capitale. Intervista a Christian Marazzi – di Gigi Roggero*
Lo sgarro dell’Argentina – di Grateful Dead
La vicenda del presunto default dell’Argentina la dice lunga sulla connivenza tra potere finanziario e legislazione. E ci chiarisce come la speculazione sia ancora oggi al di fuori di ogni controllo. Il biopotere della finanza si perpetua in modo pervasivo, … Continua a leggere
Pubblicato in Critiche della crisi
Contrassegnato Argentina, biopotere, debito, neoliberismo, speculazione finanziaria
Commenti disabilitati su Lo sgarro dell’Argentina – di Grateful Dead
Finanza globale e Europa: parte II – intervista di Andrea Fumagalli e Stefano Lucarelli a Christian Marazzi
Situazione europea, elezioni e prospettive alternative Pubblichiamo la seconda parte dell’intervista a Christian Marazzi, a cura di Andrea Fumagalli e Stefano Lucarelli. I temi trattati riguardano essenzialmente la situazione economica e politica dell’Europa. In vista del convegno sulla Moneta del Comune … Continua a leggere
Pubblicato in Critiche della crisi
Contrassegnato biopotere, crisi europea, Europa della finanza, Moneta del comune, sovranità monetaria, speculazione finanziaria
Commenti disabilitati su Finanza globale e Europa: parte II – intervista di Andrea Fumagalli e Stefano Lucarelli a Christian Marazzi
Finanza globale e Europa – intervista di Andrea Fumagalli e Stefano Lucarelli a Christian Marazzi
Fine gennaio 2014. Colloquio tra Andrea Fumagalli, Stefano Lucarelli e Christian Marazzi. Finanza globale e situazione europea. Parte I. * * * * * ANDREA FUMAGALLI: Vorremmo trattare principalmente tre argomenti con Christian Marazzi. Fare prima di tutto una veloce … Continua a leggere
Pubblicato in Critiche della crisi
Contrassegnato Bio-capitalismo cognitivo, crisi europea, Europa della finanza, Moneta del comune, neoliberismo
Commenti disabilitati su Finanza globale e Europa – intervista di Andrea Fumagalli e Stefano Lucarelli a Christian Marazzi
Uno spaccato dell’Europa – di Davide Gallo Lassere
A un mese dalle elezioni europee, il dibattitto sul futuro (destino?) del’Europa stenta a decollare. I punti di vista nazionali prevalgono sulla declinazione di un punto di vista europeo autonomo. E’ anche l’esito del ruolo strumentale che le istituzioni europei … Continua a leggere
Pubblicato in Critiche della crisi
Contrassegnato crisi europea, Europa della finanza, Moneta del comune, sovranità monetaria
Commenti disabilitati su Uno spaccato dell’Europa – di Davide Gallo Lassere
Ucraina: da “periferia” a frontiera di guerra – di Nicola Casale e Raffaele Sciortino
A un mese dalla fuga di Yanukovich e dall’insediamento del nuovo governo a Kiev, la crisi interna all’Ucraina si è trasformata in crisi internazionale, segnando una possibile svolta nelle gerarchie e nei rapporti geopolitici globali. In questo articolo, si cerca … Continua a leggere
Pubblicato in Critiche della crisi, Senza categoria
Contrassegnato composizione di classe, crisi europea, Europa, geopolitica, neoliberismo, rapporti internazionali, Ucraina
Commenti disabilitati su Ucraina: da “periferia” a frontiera di guerra – di Nicola Casale e Raffaele Sciortino
Ucraina: le radici geoeconomiche della crisi – di Giovanni Russo
Antefatti A poco meno dell’inizio della II° guerra contro l’Iraq nel 2001 (in seguito agli attacchi di Al Queda del settembre dello stesso anno), viene firmato, prima (!), l’accordo GUAM durante un vertice a Jalta, svoltosi dal 6 giugno al … Continua a leggere
Pubblicato in Critiche della crisi
Contrassegnato crisi, crisi europea, Europa, globalizzazione, movimenti, Ucraina
Commenti disabilitati su Ucraina: le radici geoeconomiche della crisi – di Giovanni Russo
Appunti sulla guerra valutaria (seconda parte) – Stefano Lucarelli
Dopo un’anno di incremento delle borse mondiali (2013), iniziano le prime avvisaglie di un’instabilità congenita (strutturale), questa volta derivante dalle tensioni valutarie che hanno attraversato, in particolar modo, i paesi emergenti. In questo articolo Stefano Lucarelli fa il punto della … Continua a leggere
Pubblicato in Critiche della crisi
Contrassegnato Bio-capitalismo cognitivo, crisi europea, Federal Reserve Usa, guerra valutaria, Movimenti di capitale, speculazione finanziaria
1 commento