Ultime di “Effimera”
- Materiali viventi nella catena del valore – di Cristina Morini
- Il vero e il crudele. Riflessioni sulla Grecia – di Francesca Coin
- La tragedia greca: l’Europa a un bivio? – di Andrea Fumagalli
- Il tradimento dei chierici – di Joe Vannelli
- Il terrorismo della Bce – di Andrea Fumagalli
- La guerra diffusa della crisi. Un’intervista a Christian Marazzi – di Gigi Roggero
- Dopo le elezioni greche: le circostanze in cui si gioca il gioco – di Franco Berardi (Bifo)
- Quantitative Easing e elezioni greche: un cambio in Europa? – di Andrea Fumagalli
- Sul caso Caruso, e non solo – di Francesca Coin
- Draghi’s drug – di Raffaele Sciortino
Sezioni
- .Net(7)
- Critiche della crisi(34)
- Soggettività(39)
- S/Fabbricati(4)
Seguiti da “Effimera”
Archivi autore: cri
Tristezza e sottomissione: una lettura de “La soumission” di Michel Houellebecq – di Franco Berardi “Bifo”
Fin dalle prime pagine del primo romanzo di Houellebecq la solitaria tristezza metropolitana domina la scena. “Plus tard dans la soirée ma solitude devint douloureusement tangible.” scriveva in L’extension du domaine de la lutte nel 1994. La solitudine diviene un … Continua a leggere
In ricordo di Bernard Maris e di tutte le vittime del 7 gennaio 2015 a Parigi – a cura di Effimera
Tra gli assassinati di mercoledì 7 gennaio nella redazione di Charlie Hebdo a Parigi c’era Bernard Maris, editorialista, economista eterodosso e membro del Consiglio generale della Banque de France. In suo ricordo e in ricordo di tutte le vittime, riproduciamo … Continua a leggere
Pubblicato in Comune, reddito, moneta
Contrassegnato Bernard Maris, REddito di base incondizionato
Commenti disabilitati su In ricordo di Bernard Maris e di tutte le vittime del 7 gennaio 2015 a Parigi – a cura di Effimera
I primi due decreti attuativi del Jobs Act. Il partito democratico getta la maschera – di Joe Vannelli
Il 24 dicembre 2014 il governo Renzi ha approvato il testo dei primi due decreti attuativi collegati alla legge delega 10 dicembre 2014 n. 183, nota come Iobs Act. Il primo decreto riguarda i licenziamenti (sono 12 articoli); il … Continua a leggere
Pubblicato in Lavoro, precarietà, diritti e conflitti
Contrassegnato job act di Renzi, Precarietà, soggettività
Commenti disabilitati su I primi due decreti attuativi del Jobs Act. Il partito democratico getta la maschera – di Joe Vannelli
I nostri auguri per il 2015 – di Effimera
Il 2014 non sarà un anno facile da dimenticare. Un anno denso di accadimenti e allo stesso tempo molto problematico. Talmente problematico, soprattutto in Italia, che il suo ricordo rimarrà vivo in molte/i più per gli aspetti negativi che per … Continua a leggere
Pubblicato in Critiche della crisi
Contrassegnato autorganizzazione, composizione di classe, crisi europea, job act di Renzi, movimenti, neoliberismo, Precarietà, REddito di base incondizionato
Commenti disabilitati su I nostri auguri per il 2015 – di Effimera
La “nostra” Butler – di Cristina Morini
Sull’attualità politica di Judith Butler – Una recensione al libro “Fare e disfare il genere” (Mimesis, 2014) a cura di Federico Zappino ***** Judith Butler si situa senz’altro tra le pensatrici contemporanee più amate dai femminismi degli ultimi anni. Da … Continua a leggere
Pubblicato in Soggettività
Contrassegnato biopolitica, femminismo, neoliberismo, Precarietà, soggettività
Commenti disabilitati su La “nostra” Butler – di Cristina Morini
L’illusione dell’assalto al cielo – di Franco Fratini
Con il volume di Gabriele Donato ( La lotta è armata. Sinistra rivoluzionaria e violenza politica in Italia 1969-1972, DeriveApprodi 2014) affiora alla superficie e subito si staglia all’orizzonte un punto di vista a lungo atteso in Italia, quello che … Continua a leggere
Pubblicato in Soggettività
Contrassegnato composizione di classe, movimenti, Operaismo, soggettività
Commenti disabilitati su L’illusione dell’assalto al cielo – di Franco Fratini
Come il patrimonio teorico dell’operaismo italiano è servito a comprendere la realtà del lavoro postfordista – di Sergio Bologna
Sergio Bologna, protagonista dell’operaismo e del post-operaismo italiano, racconta l’evoluzione di un pensiero politico, vario e ricco di sfaccettature, che attraversa mezzo secolo di elaborazione teorica e azione militante in Italia, dagli anni Sessanta a oggi. Un pensiero che ancora … Continua a leggere
Pubblicato in Lavoro, precarietà, diritti e conflitti
Contrassegnato autorganizzazione, composizione di classe, Operaismo, Post-operaismo, soggettività
Commenti disabilitati su Come il patrimonio teorico dell’operaismo italiano è servito a comprendere la realtà del lavoro postfordista – di Sergio Bologna
La composizione da costruire – di Salvatore Cominu
Presentiamo il testo dell’introduzione di Salvatore Cominu alla sessione dedicata alla “composizione di classe” nell’ambito del seminario La crisi messa a valore (Milano, 29 e 30 novembre) * * * * * La giornata di oggi, che segue la sessione … Continua a leggere
Pubblicato in Lavoro, precarietà, diritti e conflitti
Contrassegnato autorganizzazione, Bio-capitalismo cognitivo, composizione di classe, Convegno: Crisi e composizione di classe, Precarietà, soggettività
Commenti disabilitati su La composizione da costruire – di Salvatore Cominu
Il job act è legge: dal lavoro precario al lavoro gratuito passando per la destituzione del potere legislativo – di Andrea Fumagalli
1. Ha ragione Renzi quando afferma che con l’approvazione definitiva del Job Act l’Italia volta pagina. L’Italia cambia, e sicuramente in peggio. 2. Il Job Act segna la definitiva chiusura del processo di precarizzazione del mercato del lavoro in Italia. … Continua a leggere
Pubblicato in Lavoro, precarietà, diritti e conflitti
Contrassegnato autorganizzazione, Jobs Act, Precarietà, sciopero sociale
Commenti disabilitati su Il job act è legge: dal lavoro precario al lavoro gratuito passando per la destituzione del potere legislativo – di Andrea Fumagalli
La misteriosa curva della retta lulista – di Bruno Cava
Il mio intervento si intitola “La misteriosa curva della retta lulista” e toccherà, sinteticamente, i problemi dello sviluppo capitalista in Brasile, a partire dalla relazione tra governi ed il cambiamento del mondo del lavoro vivo, con l’obiettivo di investigare le … Continua a leggere
Pubblicato in Lavoro, precarietà, diritti e conflitti, Soggettività
Contrassegnato autorganizzazione, composizione di classe, Convegno: Crisi e composizione di classe, povertà
Commenti disabilitati su La misteriosa curva della retta lulista – di Bruno Cava