Ultime di “Effimera”
- Materiali viventi nella catena del valore – di Cristina Morini
- Il vero e il crudele. Riflessioni sulla Grecia – di Francesca Coin
- La tragedia greca: l’Europa a un bivio? – di Andrea Fumagalli
- Il tradimento dei chierici – di Joe Vannelli
- Il terrorismo della Bce – di Andrea Fumagalli
- La guerra diffusa della crisi. Un’intervista a Christian Marazzi – di Gigi Roggero
- Dopo le elezioni greche: le circostanze in cui si gioca il gioco – di Franco Berardi (Bifo)
- Quantitative Easing e elezioni greche: un cambio in Europa? – di Andrea Fumagalli
- Sul caso Caruso, e non solo – di Francesca Coin
- Draghi’s drug – di Raffaele Sciortino
Sezioni
- .Net(7)
- Critiche della crisi(34)
- Soggettività(39)
- S/Fabbricati(4)
Seguiti da “Effimera”
Archivi autore: admin
Decreto lavoro: c’è del metodo nella pazzia – di Gianni Giovannelli
Though this be Madness, yet there is Method (Hamlet, Atto secondo, scena seconda) In data 9 agosto è stata approvata la legge di conversione n. 76, con modifiche, del decreto 76/2013. E’ il primo testo del nuovo governo Letta, in … Continua a leggere
Pubblicato in Lavoro, precarietà, diritti e conflitti
Commenti disabilitati su Decreto lavoro: c’è del metodo nella pazzia – di Gianni Giovannelli
Dalla crisi dei Brics all’esplosione dell’euro: problemi e prospettive – intervista a Christian Marazzi, a cura di Commonware
Partiamo da quelle che possiamo definire le lotte nei Brics. Il primo elemento con cui ci dobbiamo confrontare è la situazione per certi versi rovesciata rispetto ad Europa e Nord America: in questo caso parliamo infatti di società non in … Continua a leggere
Pubblicato in Critiche della crisi
Commenti disabilitati su Dalla crisi dei Brics all’esplosione dell’euro: problemi e prospettive – intervista a Christian Marazzi, a cura di Commonware
Appunti sulla guerra valutaria – di Stefano Lucarelli
1. All’inizio del 2013, durante il vertice di Davos, la presa d’atto della nuova politica monetaria giapponese, impegnata a svalutare significativamente lo yen, aveva suscitato uno stato di agitazione che aveva condotto gli osservatori a dare per scontato che l’amministrazione … Continua a leggere
Pubblicato in Critiche della crisi
Commenti disabilitati su Appunti sulla guerra valutaria – di Stefano Lucarelli
Ricercatore: il mestiere più bello del mondo (nel migliore dei mondi possibili) – di Nora Precisa e Paolo Vignola
L’anno scorso a Genova l’università, di concerto con il comune e altre realtà regionali, ha promosso un convegno intitolato “IL ‘MESTIERE’ DEL RICERCATORE, Testimonianze del lavoro più bello del mondo” il cui obiettivo ancora oggi appare misterioso. Mentre l’accademia, giorno … Continua a leggere
Pubblicato in Soggettività
Commenti disabilitati su Ricercatore: il mestiere più bello del mondo (nel migliore dei mondi possibili) – di Nora Precisa e Paolo Vignola
Lavori inutili – di Roberto Faure
In economia vi sono domande che si pongono meno di altre. Una di queste è: a cosa serve il lavoro? Dando per scontato che il lavoro è utile (opinione dominante), la domanda cadrebbe in secondo piano anzi sarebbe inutile. Tuttavia, … Continua a leggere
Pubblicato in S/Fabbricati
Commenti disabilitati su Lavori inutili – di Roberto Faure
Femminicidio: il corpo delle donne e l’emergenza sociale – di Laboratorio Sguardi sui Generis
«Prevenzione e contrasto della violenza di genere» Una proposta di riflessione sul decreto-legge n. 93 Lo scorso 8 agosto il governo ha approvato un decreto legge piuttosto composito che tratta anche di violenza sulle le donne. Il giorno seguente – … Continua a leggere
Pubblicato in Soggettività
Commenti disabilitati su Femminicidio: il corpo delle donne e l’emergenza sociale – di Laboratorio Sguardi sui Generis
La crisi delle politiche anti-crisi – di Andrea Fumagalli
Tra poche settimane le elezioni tedesche (dove si prevede secondo gli ultimi sondaggi una vittoria di Angela Merkel) segneranno lo spartiacque per un probabile cambio della politica economica europea. Pur se la governance politica in Europa rimarrà non molto dissimile, … Continua a leggere
Pubblicato in Critiche della crisi
1 commento
Moneta del comune e reddito sociale garantito – di Laurent Baronian e Carlo Vercellone
Abstract. Lo scopo di quest’articolo è di gettare le basi per una concezione della moneta del comune a partire da un’interrogazione omessa dalla teoria economica dei beni comuni. Quali sono le condizioni capaci di attenuare il vincolo monetario al rapporto … Continua a leggere
Pubblicato in Comune, reddito, moneta
Commenti disabilitati su Moneta del comune e reddito sociale garantito – di Laurent Baronian e Carlo Vercellone
E-waste 2.0 – di Gianluca Giannelli e Giorgio Griziotti
Si chiama e-waste l’emergente, nuova patologia per l’ecosistema uomo-ambiente, prodotta dall’attuale fase storica del modo di produzione capitalistico. I rifiuti elettrici ed elettronici (e-waste) rappresentano ad oggi il flusso di rifiuti in maggiore crescita nel mondo. Ogni anno ne vengono … Continua a leggere
Pubblicato in .Net
Commenti disabilitati su E-waste 2.0 – di Gianluca Giannelli e Giorgio Griziotti
Passaggio per Seoul (2) – di Franco Berardi Bifo
Proteste aeree Solo due generazioni fa i coreani erano così poveri che la fame era un’esperienza frequente e largamente diffusa. Nello spazio di due generazioni hanno raggiunto lo stesso livello di ricchezza e di consumo dei paesi più avanzati dell’occidente. … Continua a leggere
Pubblicato in .Net
Commenti disabilitati su Passaggio per Seoul (2) – di Franco Berardi Bifo